


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
-
Demolizione di opere abusive: in Gazzetta il decreto che app...
-
Fascicolo digitale del Fabbricato: pubblicato lo studio prom...
La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato in data odierna la deliberazione relativa allo standard formativo e professionale previsto per l’esercizio delle attività di installazione e manutenzione straordinaria degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili, nonché le linee guida per l’organizzazione dei corsi di aggiornamento e abilitazione professionale.
Un comunicato dell'Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro spiega che i corsi di aggiornamento, pari a 16 ore, sono rivolti a tutti gli installatori abilitati.
I corsi di abilitazione professionale, pari a 80 ore, sono rivolti agli installatori in possesso del periodo di inserimento lavorativo di almeno quattro anni previsto dal Decreto Ministeriale n. 37/2008 art. 4 comma 1, lett. c., qualora manchi il prescritto titolo di studio.
Entrambi i corsi saranno organizzati dagli enti formativi accreditati in Valle d’Aosta, nonché, per quelli di aggiornamento professionale, dalle associazioni di categoria, entro il 31 dicembre 2016.
La mancata partecipazione ai corsi di aggiornamento da parte degli installatori abilitati sospende la validità dell’abilitazione all’installazione e manutenzione straordinaria di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER) finché gli stessi non adempiano all’obbligo formativo previsto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.