


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Il presidente e il vicepresidente della Regione Piemonte e i segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il 10 giugno un protocollo d'intesa, primo in Italia nel suo genere, che perfeziona alcune parti del nuovo Codice degli appalti e dovrà essere applicato dalle aziende sanitarie, dagli enti strumenti e dalle agenzie della Regione.
Gli obiettivi che si pone il protocollo sono il miglioramento della qualità dei servizi erogati, la garanzia dell’occupazione, il rispetto della trasparenza nelle procedure di gara, il contrasto ai fenomeni di illegalità e di concorrenza sleale a salvaguardia delle imprese che operano nel rispetto dei contratti di lavoro e della legge.
LE NOVITÀ. I punti più significativi del documento sono:
- la stazione appaltante assume come esclusivo per l’aggiudicazione dei lavori il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in quanto più coerente ed adeguato nella valutazione dei progetti secondo i punti di vista qualitativo, organizzativo ed ambientale;
- il costo del lavoro e della sicurezza non può essere oggetto di ribasso d’asta;
- l’azienda subentrante ha l’obbligo di assumere il personale precedentemente impiegato (clausola sociale) nel pieno rispetto delle condizioni normative e contributive;
- quando l’appalto è vinto da una cooperativa, i lavoratori assunti non hanno l’obbligo di associarsi;
- si istituisce e si regolamenta la “contrattazione di anticipo” a tutela dei lavoratori coinvolti negli appalti, prima della pubblicazione dei bandi di gara;
- si garantisce ai lavoratori l’applicazione del contratto nazionale e territoriale di miglior favore, senza possibilità di deroghe, e la stazione appaltante ha l’obbligo di verificare prima del saldo definitivo la regolarità dei pagamenti di stipendi e contributi da parte dell’appaltatore e dei subappaltatori;
- nei bandi di gara diventa obbligatorio presentare una terna di subappaltatori;
- il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) deve essere redatto con la data più recente possibile e rilasciato sempre dalla Cassa edile;
- la mancata comunicazione dell’appaltatore alla stazione appaltante di tentativi di pressione criminale può causare la risoluzione del contratto;
- la ditta vincitrice di un appalto non può affidare lavori in subappalto ad imprese che hanno partecipato alla gara;
- il rating di legalità non può avere un peso inferiore al 10% nel punteggio complessivo di aggiudicazione degli appalti.
Il presidente della Regione ha evidenziato l’importanza di un accordo che applica un atto di indirizzo del Consiglio e che dice stop al lavoro povero, in quanto l'offerta economicamente più vantaggiosa non significa la meno costosa, bensì quella che al prezzo minore garantisce la migliore qualità. Per i servizi socio-sanitari per esempio, il punteggio attribuito al prezzo non potrà superare il 20%. Il vicepresidente ha posto l’accento sulla strategia di riduzione delle stazioni appaltanti, che consente di rendere più facili i controlli.
Soddisfazione è stata espressa anche da Massimo Pozzi (Cgil), Alessio Ferraris (Cisl) e Gianni Cortese (Uil), che hanno rimarcato un risultato raggiunto grazie ad una positiva unità di intenti e che diventerà un punto di riferimento a livello nazionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.