


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Traguardo importante per Intersolar Europe - la fiera internazionale dell’industria fotovoltaica e dell’accumulo energetico - che quest’anno festeggia la venticinquesima edizione in grande: 1000 espositori per circa 66 mila mq di superficie espositiva, il 40% in più rispetto all’edizione scorsa.
Sistemi smart. Durante l’esposizione, oltre ai più innovativi impianti fotovoltaici decentrati e agli accumulatori a batteria per l'alimentazione elettrica domestica, sarà possibile sperimentare le nuove frontiere dell'interconnessione intelligente dei sistemi, una soluzione che contribuirà a rendere disponibile energia di bilanciamento per la rete pubblica.
Esposizione speciale: E-mobility. All’interno del polo espositivo saranno presenti anche veicoli elettrici e i più innovativi concetti di mobilità: dalle infrastrutture di ricarica con stazioni di rifornimento elettrico e tettoie solari per automobili fino ai progetti più esemplari. La speciale esposizione si terrà al padiglione B1, stand B1.190.
Smart Renewable Energy. Un programma ricco di conferenze e forum tenuti da esperti del settore contribuirà a porre in rilievo tematiche relative al mercato dell’industria fotovoltaica, alle innovazioni nel campo dell’energy storage, alla possibili combinazione di energie rinnovabili e alla mobilità elettrica.
Contemporaneamente a Intersolar Europe si terrà ees Europe, il salone specialistico dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico più grande d’Europa, con oltre 380 espositori del settore.
Maggiori informazioni sul sito www.intersolar.de

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.