


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Il prossimo 13 giugno si apre il termine per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi del bando Free con il quale la Regione Lombardia mette a disposizione oltre 30,75 milioni di euro – a valere sui fondi Por Fesr 2014-2020 - per l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio degli Enti locali.
La misura prevede la concessione di un’agevolazione pari al 70% delle spese (per il 30% contributo a fondo perduto e per il 40% finanziamento a restituzione), sino ad un massimo di 4,9 ML di €.
Ciascun Ente può partecipare ad una sola richiesta di contributo, anche in associazione con altri Enti Locali e per la ristrutturazione di più edifici, con un limite minimo di spese previste per ciascuna richiesta pari ad 1 ML di €.
I REQUISITI PER L'ACCESSO AI BENEFICI. Per accedere ai benefici è necessario:
- aver effettuato la diagnosi energetica e la certificazione energetica dell’edificio;
- aver redatto il progetto preliminare delle opere da realizzare;
- conseguire una riduzione minima degli indici di prestazione energetica degli edifici predefinita nel bando;
- adeguare l’edificio ai requisiti minimi prestazionali previsti per le ristrutturazioni importanti di primo livello (edifici “NZEB”).
Ad avvenuta concessione del contributo, gli Enti proprietari degli edifici possono decidere di aggiudicare le opere ad un partner privato, secondo le modalità ed i requisiti specificati nel bando. In questo caso il partner privato potrà essere il beneficiario diretto del contributo e del finanziamento agevolato per la realizzazione delle opere.
RICHIESTE DAL 13 GIUGNO E FINO AL 28 OTTOBRE. Le richieste possono essere presentate tramite il sistema SIAGE a partire dalle h. 12:00 del 13 giugno 2016 e sino alle h 12:00 del 28 ottobre 2016. L’ammissione al contributo avverrà sulla base di una graduatoria, formata sulla base dei criteri specificati nel bando.
Eventuali informazioni possono essere richieste alla casella di posta dedicata: bandi_edilizia@regione.lombardia.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.