


-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
Una nuova ricerca pubblicata dal Navigant Research - centro di ricerca statunitense specializzato in nuove tecnologie e nei mercati globali - ha alzato i riflettori sulla sempre maggiore diffusione (e richiesta) sul mercato globale di termostati intelligenti.
Dispositivi, questi, dalle molteplici potenzialità, a partire dai segmenti di mercato coinvolti nella loro commercializzazione che, stando ai dati raccolti dall’istituto, è destinata a crescere da 1.1 miliardi di dollari nel 2016 a 4.4 miliardi entro il 2025.
Tecnologie nuove, opportunità nuove. Mentre i classici termostati sono da sempre presenti nelle nostre case, i modelli più all’avanguardia e tecnologici hanno iniziato a muovere i primi passi solo recentemente, ma sono destinati a surclassare i loro “fratelli” ormai obsoleti.
I vantaggi che derivano dall’uso di dispositivi smart per la regolazione della temperatura sono, neanche a dirlo, notevoli. Le funzioni di interconnessione intelligente, con la possibilità di rilevare le condizioni ambientali in tempo reale e di regolare di conseguenza il funzionamento in totale autonomia, consentono all’utente di risparmiare sulla bolletta energetica, ottimizzando il consumo di energia.
Inoltre, come sottolineato dall’istituto, sempre più dispositivi per la smart home - tra cui anche i termostati - creano una comunicazione permanente tra i diversi sistemi presenti nelle abitazioni, permettendo un uso responsabile delle risorse energetiche e arginando gli sprechi a tutto vantaggio dell’ambiente e del consumatore.
Upgrade necessari. "Nel prossimo decennio, la vendita di termostati intelligenti assorbirà circa la metà delle quote di mercato che prima erano destinate ai dispositivi tradizionali", dichiara Paige Leuschner, analista di ricerca presso Navigant Research.
Ma la diffusione di termostati smart sarà strettamente connessa all’upgrade di software e servizi in grado di aumentare le capacità e le opportunità legate a questi dispositivi innovativi. Non basta un termostato intelligente, serve il supporto tecnologico necessario al suo funzionamento e questo contribuirà sensibilmente all’aumento del giro d’affari intorno a questo settore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.