


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
Il 26 febbraio 2014, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno adottato nuove direttive che disciplinano gli appalti pubblici europei. Queste nuove direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sostituiscono quelle precedenti, 2004/18/CE, 2004/17/CE e 2009/81/CE.
Il periodo durante il quale gli Stati membri dell'UE recepiscono le nuove disposizioni nel diritto interno, il cosiddetto periodo di recepimento, scade il 17 aprile 2016.
Ogni Stato membro recepisce separatamente le nuove direttive nel proprio ordinamento nazionale. Una volta che una determinata direttiva è stata recepita dal proprio paese, si dovrebbe utilizzare l'insieme di nuovi formulari coperti da tale direttiva.
Sul sito web simap.ted.europa.eu/it/ sono forniti a titolo di riferimento i file PDF di formulari standard per appalti pubblici.
I formulari associati alle nuove direttive sono destinati a essere utilizzati unicamente per via elettronica, tramite l'applicazione eNotices o un eSender a scelta. I vecchi formulari possono ancora essere presentati in un formato non strutturato (PDF completato, file Word ecc.).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.