


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Con la Decisione Delegata della Commissione UE 2016/790 del 13 gennaio 2016, la Commissione Europea ha apportato modifiche all'allegato V della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (c.d. Direttiva Qualifiche).
L'allegato V di tale direttiva contiene, in particolare, gli elenchi dei titoli di formazione di architetto.
Con la Direttiva 2013/55/UE, che ha modificato la predetta direttiva 2005/36/CE, è stata difatti inserita la novità che ogni Stato membro notifica alla Commissione le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate in materia di rilascio dei titoli di formazione relativi alle professioni ivi disciplinate, così modificando i contenuti dell'Allegato V alla direttiva.
L'importanza del predetto Allegato V è che l'elenco degli specifici corsi di laurea e dei conseguenti titoli accademici ivi contenuti consentono l'esercizio della professione di Architetto in tutti gli Stati membri; pertanto, solo tali corsi di laurea ivi pubblicati assicurano, in Europa, la mobilità con riconoscimento automatico del titolo.
Dall'esame di tale allegato, e con riferimento ai titoli conseguiti in Italia, il Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) osserva che, oltre al titolo di Laurea in architettura, Laurea in ingegneria edile — architettura e Laurea specialistica quinquennale in Architettura sono indicati anche altri numerosi titoli che verranno riconosciuti, per un professionista laureatosi in Italia, al fine di poter svolgere la professione all'interno della UE in regime di libero stabilimento.
Gli altri titoli sono, in particolare, Laurea specialistica in architettura (Progettazione architettonica), Laurea specialistica e Magistrale in architettura - progettazione architettonica e urbana, Laurea Specialistica in Architettura (Progettazione urbana e territoriale), Laurea Specialistica in architettura (Architettura delle costruzioni), Laurea Specialistica e Magistrale in Architettura (Restauro), Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione architettonica, Laurea Magistrale in Architettura-Arredamento e Progetto, Laurea Magistrale in Architettura Manutenzione e Gestione, Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città, Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile, Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio, Laurea Magistrale in Architettura e Culture del Progetto, Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione, Laurea Magistrale in Architettura per il Nuovo e l'Antico, Laurea Magistrale in Architettura-Restauro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.