


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
SUNstainable STORAGE, iniziativa educativa in partnership con Aton Storage
Casa & Clima, in partnership con Aton Storage, lancia “SUNstainable STORAGE”, iniziativa educativa sviluppata in 4 puntate, che avrà lo scopo di approfondire i temi relativi al funzionamento di un impianto di accumulo di energia elettrica, con focus sui trend e le evoluzioni del mercato delle energie rinnovabili. Pubblichiamo oggi la seconda puntata dal titolo: Il mercato dell'energy storage
I sistemi di accumulo di energia pulita, come abbiamo visto nella precedente puntata, sono delle batterie ideate e progettate con altissime tecnologie in grado di sfruttare al meglio l’energia rinnovabile col fine di rendere l'utente finale energeticamente autosufficiente e completamente indipendente dalla rete - aumentando così i benefici in termini sia di efficienza energetica che economica.
Si stima che la crescita delle energie rinnovabili avrà ripercussioni sempre più positive sul mercato dei sistemi di accumulo a batteria. A testimoniarlo sono anche i dati pubblicati da Frost & Sullivan nel loro ultimo rapporto dal titolo “Global Utility Scale, Grid-Connected Battery Energy Storage System Markets”, 2014.
Lo studio ha analizzato i futuri trend del settore dell’energy storage a fronte dell’espansione del mercato e della crescente consapevolezza e evoluzione del potenziale delle energie rinnovabili. Stando alle stime degli analisti, infatti, entro il 2024 il mercato dei sistemi di accumulo a batteria potrebbe raggiungere un valore di circa 8,3 miliardi di dollari.
I fattori che lasciano intendere futuri investimenti da parte degli utenti nel campo dei sistemi di accumulo sono acnhe riconducibili alla progressiva riduzione dei costi di produzione, alla maggiore richiesta di batterie nel settore energetico, nell’elettronica e nel mercato delle auto elettriche e ibride.
Accanto alla riduzione dei costi si assiste anche ad un importante sviluppo del mercato, generato dalle performance tecniche proprie dei sistemi di accumulo sempre più rilevanti, dato importante da non dimenticare nello scenario di crescita attuale del mercato delle batterie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.