


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
L'assessore all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della Regione Lombardia, Claudia Terzi, ha commentato con grande soddisfazione gli esiti del 'bando accumuli' sulle energie rinnovabili da 2 milioni di euro.
Il bando, aperto il 26 maggio 2016 alle 12,00 e chiuso alle 13,10, ha avuto "risultati molto positivi".
Le domande arrivate protocollate, e quindi istruibili, sono state 582: coprono sia le risorse messe a bando (2 milioni di euro) sia la quota di lista d'attesa (400.000 euro).
A sistema sono registrate anche 853 bozze, ovvero domande che non sono state inviate prima della chiusura del bando ma tra queste solo una cinquantina è arrivata fino al pagamento del bollo, necessario prima dell'invio della domanda e della conclusione del processo.
"I tecnici - ha spiegato Terzi - stanno ancora elaborando i dati che saranno pronti per l'inizio della prossima settimana (potenze coinvolte, tipologia di beneficiari)". Nel frattempo anche sul sito della Regione Lombardia è stato pubblicato l'avviso che il bando è chiuso.
Ricordiamo che il bando assegna contributi per l’acquisto con relativa installazione di un sistema di accumulo di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico fino a 20 kW, connesso alla rete di distribuzione oppure ad isola (LEGGI TUTTO). La misura è rivolta a tutti i soggetti pubblici e privati, residenti o aventi la propria sede legale o operativa in Regione Lombardia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.