



-
Superbonus e General contractor: nuova risposta del Fisco
-
Burocrazia, uno studio spiega perché l’amministrazione pubbl...
-
Sicilia: approvato il Programma per la transizione energetic...
-
Superbonus 110%, indetraibili i costi di coordinamento addeb...
-
Certificati bianchi, la nuova bozza di decreto del MITE preo...
-
Gare di servizi, dall’Anac suggerimenti alle stazioni appalt...
-
Bandi Europei per i Periti Industriali: online il nuovo port...
-
Interventi strategici per la tutela dell’ambiente e lo svilu...
-
L'ultima versione dell'Accordo UNI - F.IN.CO: sempre più van...
-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
Si chiama “Smartlight” ed è un dispositivo elettronico universale – ideato da Greentronics - per la gestione automatica adattativa dell’illuminazione artificiale, che permette di ottenere un risparmio energetico medio del 50% che in alcuni casi può arrivare ad oltre il 90% con un bassissimo tempo di ammortamento.
Si tratta – spiega la descrizione sul sito del Gse - di uno strumento versatile e a basso costo: il costo di tale soluzione è 10 volte inferiore a quella di altre “classiche” di risparmio energetico per il settore illuminazione; ma la cosa più interessante è appunto il suo payback-time che permette, attraverso il risparmio conseguito, una moltiplicazione annua del capitale investito per l’intervento di efficientamento.
Basato su di un’architettura hardware a microprocessore, Smartlight è in grado di gestire qualsiasi tecnologia di lampade, massimizzando il risparmio energetico in ogni contesto applicativo.
NON SOSTITUISCE LA LAMPADA MA SI CONNETTE AD ESSA. Il dispositivo è configurato per catturare, tramite sensori di luminosità ambientale e di presenza umana, informazioni dall’ambiente per poi gestire in automatico, mediante algoritmo di controllo implementato nel software, l’accensione o lo spegnimento delle lampade, modulando il livello di illuminamento in funzione delle reali necessità di illuminazione dell’ambiente e di quelle momentanee da parte delle persone presenti.
Essendo il dispositivo composto da tecnologie a bassissimo assorbimento, permette un notevole risparmio energetico indipendente dal tipo di lampada preinstallata al quale è collegato. Smartlight riconosce tutte le tipologie di lampade. Inoltre si adatta a diversi ambienti di installazione.
La versatilità è massima anche dal punto di vista della sua tensione di alimentazione, che varia da 110Vac a 230Vac, rendendone possibile l’impiego in tutti i Paesi del mondo.
Inoltre il dispositivo permette un risparmio anche in termini di manutenzione sia grazie alla sua capacità di alimentare le lampade in proporzione a quanto occorre e alla sua funzionalità di soppressione delle sovratensioni impulsive e a lento transitorio (fenomeni causa secondo numerosi studi di guasti delle lampade a scarica che di quelle a filamento).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.