


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Supportare gli iscritti nei diversi passaggi formali e burocratici necessari per la realizzazione di progetti architettonici.
Questo il compito dell'Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione istituito dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma, come spiega il presidente dell'Ordine, Alessandro Ridolfi: "Siamo coscienti delle difficoltà che gli architetti incontrano nello svolgere il proprio lavoro durante la fase di presentazione delle pratiche. Avere tempi certi è ormai diventato un fattore determinante per la realizzazione di un'impresa".
L'Osservatorio si pone anche l'obiettivo di essere fattore di supporto per la stessa Pubblica Amministrazione. "Vogliamo creare una sinergia positiva con gli uffici pubblici – racconta Ridolfi – e ci impegneremo a essere i primi a evidenziare le aree di lavoro che maggiormente devono essere monitorate al fine di rendere più fluidi i processi. Proprio per questo abbiamo l'ambizione di creare un tavolo di lavoro con i rappresentanti della Pubblica Amministrazione". A guidare l'Osservatorio i consiglieri dell'Ordine Orazio Campo e Giorgio Tamburini.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.