


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Il Gse informa gli operatori interessati che è online sul Portale RID la sezione per richiedere la convenzione per il riconoscimento del conguaglio a prezzi minimi garantiti (“Conguaglio PMG ML”) per impianti che cedono energia elettrica al mercato libero, ai sensi dell’Allegato A alla Deliberazione AEEG n. 280/07 e s.m.i.
Possono richiedere l’applicazione dei prezzi minimi garantiti i produttori titolari di impianti:
- fotovoltaici di potenza attiva nominale fino a 100 kW che accedono a strumenti incentivanti sull’energia elettrica prodotta, a carico delle tariffe elettriche;
- idroelettrici di potenza elettrica (efficiente) fino a 500 kW che accedono a strumenti incentivanti sull’energia elettrica prodotta, a carico delle tariffe elettriche;
- idroelettrici di potenza nominale media annua fino a 1 MW e di impianti alimentati dalle altre fonti rinnovabili di potenza attiva nominale fino a 1 MW, ad eccezione delle centrali ibride, che non accedono a strumenti incentivanti sull’energia elettrica prodotta a carico delle tariffe elettriche.
L’energia elettrica immessa in rete da tali impianti ha diritto all’applicazione dei prezzi minimi garantiti nei limiti delle quantità indicate nella Tabella 1 dell’Allegato A alla Deliberazione 280/07 e riferite all’intero anno solare.
Si specifica che per le richieste inviate telematicamente entro l’anno 2016 i produttori potranno richiedere la decorrenza della convenzione anche per gli anni 2014 e 2015.
Per le richieste inviate a partire dal 1° gennaio 2017, la data di decorrenza della convenzione non potrà essere antecedente al primo giorno del mese di invio telematico della richiesta al GSE e non potrà essere successiva al 31 dicembre dell’anno di invio telematico della richiesta stessa.
Per i dettagli operativi si rimanda alle Disposizioni Tecniche di Funzionamento-DTF (aggiornamento 16 maggio 2016) pubblicate nella sezione web “Ritiro Dedicato” e alle relative FAQ.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.