


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato il nuovo volume “Impianti e costruzioni elettriche - Dalla pratica alla teoria. Manuale per progettisti e studenti”, ad opera del prof. Angelo Baggini, Università degli Studi di Bergamo, e dell’ing. Franco Bua, Segretario Tecnico Referente CEI. Il libro si presenta come ausilio nello studio di impianti, macchine e componenti elettrici nelle applicazioni, allo scopo di ridurre il gap che spesso viene messo in evidenza tra la conoscenza teorica e l’attività professionale. Il volume fornisce i principali riferimenti normativi alla regola dell’arte, proponendo molte pratiche soluzioni ed utili approfondimenti. Il testo è strato strutturato su diversi livelli caratterizzati graficamente che permettono letture e ricerche con vari gradi di approfondimento.
“Impianti e costruzioni elettriche” è una pubblicazione che si inserisce a pieno titolo tra le attività del CEI finalizzate alla formazione e all'aggiornamento di consulenti, progettisti e installatori di oggi e di domani, contribuendo alla crescita e al mantenimento di un ruolo all'avanguardia del nostro Paese.
Il volume è destinato principalmente ai consulenti, ai progettisti ed agli installatori, ma si presta anche a livello accademico e tecnico-superiore come compendio ai libri di testo, con l'obiettivo di fornire per i vari argomenti di studio riferimenti normativi e pratici allo stato dell'arte. I contenuti presenti nel libro sono infatti di carattere pratico, ma sostenuti da una solida impostazione teorica.
L’opera è dunque pensata per i professionisti che vogliano rinfrescare la teoria per affrontare problemi nuovi, e per gli studenti che vogliano diventare professionisti con delle abilità pratiche consolidate. In quest’ottica, il CEI promuove il volume a tutte le Scuole Superiori ed Università al prezzo convenzionato di € 25,00 anziché € 60,00.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.