


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Dal 2 maggio 2016 è entrata in esercizio nel Lazio la nuova piattaforma Opengenio per la gestione delle richieste di autorizzazione sismica inviate alle Aree del Genio Civile della Regione, che consente agli operatori professionali ed ai cittadini di poter operare in maniera totalmente digitalizzata, eliminando il cartaceo e permettendo ai diretti interessati di poter monitorare da casa, in ogni momento, lo stato di avanzamento della pratica presentata ampliando le funzionalità fornite dalla precedente piattaforma S.I.T.A.S. e migliorando la facilità d’uso e l’interazione con gli utenti.
Il sistema Opengenio presenta, inoltre, un’architettura flessibile e modulare per consentire lo sviluppo nel tempo di ulteriori funzionalità, quali ad esempio il collegamento con i sistemi di pagamento digitali da utilizzare per il pagamento degli oneri relativi alla richiesta di autorizzazione e l’introduzione di differenti modelli organizzativi e di processo (ad esempio l’inserimento degli Sportelli Unici dell’Edilizia [SUE] e degli Sportelli Unici delle Attività Produttive [SUAP],come previsto da D.P.R. n.380/2001), con evidenti vantaggi per l’utenza esterna e per gli stessi Comuni.
Oltre alle funzioni già presenti nella precedente piattaforma relativamente alla completa gestione delle varie fasi del processo operativo, il sistema Opengenio presenta anche i seguenti aspetti migliorativi:
a) Predisposizione alla conservazione sostitutiva dei documenti a norma secondo le regole dettate da AgID e dal nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (in evidenza artt.43, 44 e 44bis) e dal recente D.P.C.M. 13 Novembre 2014;
b) Gestione dell’identità digitale attraverso un unico sistema di identità federata, conforme alla legge e alle predisposizione con i sistemi Spid normati da AgID (nel rispetto delle raccomandazioni riportate nel CAD);
c) Funzione di firma remota massiva tramite tecnologia Hsm per tutti gli utenti utilizzatori;
d) Completamento dell’intero processo di gestione delle violazioni;
e) Chiusura di tutti i procedimenti con atto esplicito di annullamento, autorizzazione o diniego.
La conservazione nell’archivio digitale di tutta la documentazione prodotta, compresa la progettazione, consente la dematerializzazione della documentazione cartacea, in quanto il progetto può sempre essere stampato ove necessario direttamente dal sistema, certificato con glifo digitale, circostanza questa che consente un notevole risparmio cartaceo, in quanto la stampa degli elaborati avviene solo nel caso in cui gli stessi debbano essere utilizzati per particolari finalità.
http://opengenio.lavoripubblicilazio.it/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.