


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Gestire gli elenchi dei professionisti antincendio, soprattutto nell'imminenza della scadenza del prossimo agosto, senza gravare ulteriormente sulle segreterie degli Ordini provinciali, migliorando l'operatività e semplificando la gestione dei suddetti elenchi.
Era questo l'obiettivo dell'iniziativa intrapresa dal Consiglio nazionale degli ingegneri (circolare n° 706/U-GF/2016 del 31 marzo 2016) nei confronti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Con la circolare del 28 aprile 2016 (IN ALLEGATO), il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco ha dato riscontro positivo alla richiesta del Cni. “Il nostro GdL Sicurezza si è già attivato per concretizzare, con i responsabili dei Vigili del Fuoco in materia, ogni azione necessaria per rendere al più presto operativa l'iniziativa”, spiega il Consiglio nazionale degli ingegneri nella circolare n. 729 del 12 maggio 2016.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.