


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Federcostruzioni e SaMoTer insieme per sostenere la crescita del settore delle costruzioni italiano. La federazione di Confindustria che riunisce le più significative categorie produttive della filiera edile e Veronafiere, organizzatore del salone di riferimento in Italia per macchine movimento terra e da cantiere, hanno firmato oggi un accordo di collaborazione in vista della manifestazione in programma a Verona dal 22 al 25 febbraio 2017.
L’obiettivo della partnership è lo sviluppo di iniziative promozionali e di formazione per supportare un sistema che per l’Italia vale oltre 400 miliardi di euro e dà lavoro a 2,6 milioni di persone. Un mondo che sconta ancora una profonda crisi, avendo perso dal 2009 al 2014 quasi il 30% della produzione e 650mila occupati, ma che dal 2015 mostra i segni di una graduale ripresa, con previsioni di una sostanziale tenuta nel 2016.
Per consolidare la ripartenza servono però interventi per avviare una nuova progettualità sul fronte dei lavori pubblici, incentivando risparmio energetico, qualità e sostenibilità. Si tratta di punti che rappresentano il focus della 30ª edizione di SaMoTer, incentrata sulle soluzioni per l’emergenza e tutela ambientale, del territorio e il dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle macchine intelligenti, a quelle ibride a basse emissioni ed alta efficienza energetica, alle piattaforme tecnologiche per l’interazione human to machine e machine to machine.
«L’accordo – commenta Maurizio Danese, Presidente di Veronafiere – rappresenta un ulteriore passo concreto a vantaggio del sistema nazionale delle costruzioni. La collaborazione con Federcostruzioni rafforza il ruolo di SaMoTer quale piattaforma di riferimento in Italia per la promozione internazionale delle aziende della filiera di macchine e attrezzature per i cantieri e l’edilizia, completata dalle due rassegne che si svolgono in contemporanea su bitume e infrastrutture stradali e su autotrasporto e logistica».
«La collaborazione tra Federcostruzioni e Veronafiere – sostiene Rudy Girardi, Presidente di Federcostruzioni – si pone nella linea da sempre seguita dalla federazione di sostenere tutte le iniziative finalizzate a dare evidenza al peso effettivo della filiera delle costruzioni per il Paese, sia in termini di produzione che di occupazione, e a sollecitare l’adozione di misure adeguate per l’avvio della ripresa».
La partnership prevede la creazione di un gruppo di lavoro comune nel campo della ricerca – con la realizzazione di uno studio tecnico-scientifico sul comparto -, l’ideazione di eventi formativi legati ai temi di SaMoTer 2017 e la partecipazione di Federcostruzioni agli appuntamenti di avvicinamento alla manifestazione, come le tappe del Road show in Italia e il SaMoTer Day.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.