


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Le Province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano con legge provinciale, nel rispetto della normativa dell’Unione europea e delle norme legislative fondamentali di riforma economico-sociale, le procedure di aggiudicazione e i contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nonché gli interventi atti ad agevolare la partecipazione agli appalti pubblici delle piccole e medie imprese.
È quanto prevede il decreto legislativo recante norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di contratti pubblici, approvato ieri dal Consiglio dei ministri a cui hanno partecipato anche i presidenti delle Province autonome di Trento e Bolzano Ugo Rossi e Arno Kompatscher.
I tre capisaldi del provvedimento sono più autonomia in materia di appalti e contratti, maggiore velocità e semplificazione delle procedure amministrative e un'attenzione particolare alle piccole e medie imprese.
Soddisfatto il governatore Rossi: "In un momento come questo - sottolinea - poter legiferare autonomamente, in maniera più certa che in passato, in materia di contratti pubblici rappresenta una leva in più per rilanciare la nostra economia. Da un lato, si ridurranno ulteriormente i vincoli burocratici, perché nel recepire le normative europee, saremo tenuti a non introdurre ulteriori aggravi nella regolamentazione, anche con riferimento a quelli statali. Dall'altro, normativa provinciale potrà prevedere interventi che favoriscano la partecipazione alle gare d' appalto delle piccole e medie imprese. Questo rappresenta ovviamente un riconoscimento importante del ruolo svolto dalle imprese locali, sul piano delle competenze e dell'innovazione ma anche su quello occupazionale".
Si rafforza dunque la capacità del Trentino di legiferare in materia di appalti e contratti pubblici - compresa la fase della loro esecuzione - relativi a a lavori, servizi e forniture. Storicamente le Province autonome di Trento e Bolzano hanno sempre legiferato in materia, recependo le relative direttive europee. Una facoltà, quest'ultima, affermata da una norma di attuazione del 1987 e riconfermata anche dalla Corte Costituzionale, che con una sentenza del novembre 1995 (la 482) aveva stabilito che la Provincia autonoma potesse attuare le direttive europee autonomamente.
PRINCIPIO DI "NON SOVRAREGOLAZIONE". Quali sono allora le novità introdotte dalla nuova norma di attuazione? In primo luogo ora viene richiamato espressamente il principio di "non sovraregolazione", in base al quale, nel recepire le direttive europee, non si potranno introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi che le normative europee stesse richiedono, se non in circostanze eccezionali. Questo rappresenta anche uno "scudo" nei confronti di normative statali, che in materia di appalti disciplinassero la materia dei contratti pubblici in maniera più minuziosa rispetto a quanto non faccia l'Unione europea. In altre parole, la normativa provinciale potrà essere più snella e più aderente alle esigenze del territorio. Ciò potrà valere in particolare per la partecipazione alle gare d'appalto delle piccole e medie imprese. La norma di attuazione dice infatti espressamente che la legge provinciale può prevedere "interventi atti ad agevolare la partecipazione agli appalti pubblici delle piccole e medie imprese in quanto importanti fonti di competenze imprenditoriali, di innovazione e di occupazione".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.