


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Uno stanziamento di 230 i milioni di euro per finanziare interventi di edilizia sanitaria in tutta la regione.
Lo ha deciso la Giunta regionale della Lombardia nella seduta n. 165 del 9 maggio 2016.
190 MILIONI CIRCA PER L’AMMODERNAMENTO DEGLI OSPEDALI PUBBLICI. In attuazione del VII atto integrativo dell’Accordo di Programma Quadro in Sanità del 3 marzo 1999, con la delibera si approva il programma di investimenti che prevede interventi per la riqualificazione e l’adeguamento ai requisiti strutturali, tecnologici e impiantistici degli ospedali pubblici. L’impegno finanziario complessivo è di 190,3 milioni di euro, di cui 180,8 milioni a carico del bilancio dello Stato e 9,5 milioni di euro a carico di Regione Lombardia.
40 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI SUL PATRIMONIO STRUTTURALE E TECNOLOGICO DI ASST E IRCCS. Con la delibera si assegnano risorse alle Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) e agli IRCCS pubblici per l’ammodernamento del patrimonio strutturale e tecnologico. L’impegno finanziario di Regione Lombardia è di 40 milioni di euro.
OLTRE 32 MILIONI PER ATS INSUBRIA. "In parte sono risorse statali - ha spiegato il governatore della Lombardia Roberto Maroni - e in parte regionali. Perché siamo venuti a Varese? Perché i primi due progetti di edilizia sanitaria in ordine di importanza arrivano proprio dall'Ats Insubria che, proprio per questo, si è aggiudicata finanziamenti per 32.626.398 euro".
In particolare, i fondi sono stati così ripartiti:
A) 18.506.066 euro per Asst Sette Laghi
- 16.440.000: P.O. Macchi Varese per nuovo Day Center 2 per l'attività diurna e demolizione padiglioni esistenti
- 2.066.066 per interventi di messa a norma e sicurezza, rinnovo delle strutture sanitarie e del patrimonio tecnologico, interventi su immobili volti a garantire un beneficio economico (riduzione fitti passivi)
B) 6.554.242 euro per Asst Valle Olona
- 4.800.000: P.O. di Gallarate per adeguamento normativo e tecnologico del Pronto Soccorso e reparto di rianimazione del Padiglione Polichirurgico
- 1.754.242 per interventi di messa a norma e sicurezza, rinnovo delle strutture sanitarie e del patrimonio tecnologico, interventi su immobili volti a garantire un beneficio economico (riduzione fitti passivi)
C) 7.606.090 euro per Asst Lariana
- 6.700.000: P.O. di Mariano Comense per razionalizzazione dei servizi per acuti e territoriali
- 906.090 per interventi di messa a norma e sicurezza, rinnovo delle strutture sanitarie e del patrimonio tecnologico, interventi su immobili volti a garantire un beneficio economico (riduzione fitti passivi)
ARRIVATI PROGETTI PER 400 MILIONI. "Le aziende - ha continuato Maroni - hanno presentato progetti per oltre 400 milioni di euro, e noi li abbiamo selezionati e con lo stanziamento di oggi abbiamo selezionato progetti per 230 milioni. Oggi ho voluto riconoscere questo impegno e questo successo".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.