


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
ees Europe è il salone specialistico dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico più grande e visitato d'Europa. Si svolge dal 22 al 24 giugno parallelamente a Intersolar Europe, la fiera leader mondiale per l'industria solare e ai suoi partner presso Messe Munchen.
Il programma accompagnatorio di ees Europe offre molte opportunità di dialogare con i professionisti del settore e di informarsi su nuovi prodotti, servizi e soluzioni nell'ambito delle moderne tecnologie di accumulo.
L'ees Forum, ad esempio, permette ai visitatori di assistere a interventi su temi quali pratiche di accumulo, elettromobilità ed energie rinnovabili. Allo Smart Renewable Energy Forum gli interessati scopriranno tutto sui dispositivi e sulle tecnologie di comunicazione indispensabili per l'integrazione dell'energia eolica e fotovoltaica nella rete.
Dal 22 al 24 giugno 2016 gli espositori e i visitatori presenti alla Messe München potranno confrontarsi sulle ultime tendenze del mercato. Sono circa 1.100 gli espositori che si presenteranno a Monaco per ees Europe e Intersolar Europe.
Per maggiori informazioni su ees Europe 2016 consultare il sito web www.ees-europe.com

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.