


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La Regione Toscana, nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari Por Fesr 2014-2020, promuove un bando da 8 milioni di euro a favore di progetti di efficientamento energetico per le imprese, con una priorità riservata a quelle colpite da calamità naturali e quelle che si trovano nei comuni che ricadono all'interno del Parco agricolo della Piana.
Alle imprese colpite da eventi calamitosi successivi al luglio 2015 e per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e/o regionale sono destinati 2 milioni; 3 milioni di euro invece per le imprese dei comuni del Parco Agricolo della Piana, i rimanenti 3 milioni sono a favore di progetti che non rientrano nelle due categorie.
In particolare, l'allocazione dei 3 milioni di euro (fino a esaurimento) a favore di progetti di imprese ubicate nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) è in coerenza con il parere regionale nell'ambito del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza statale relativo al progetto "Aeroporto di Firenze – Master Plan aeroportuale 2014-2029" che prevede l'attivazione di azioni per l'efficientamento energetico volte alla riduzione dell'inquinamento atmosferico.
L'obiettivo principale è quello di contribuire alla diminuzione dei consumi energetici e alla conseguente riduzione delle emissioni di gas serra e delle principali sostanze inquinanti, quali PM10 e NOx ed in particolare nell'area del Parco Agricolo della Piana.
GLI INTERVENTI FINANZIABILI. Isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, sostituzione di serramenti e infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, ecc. Potranno essere attivabili anche interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti dell'autoconsumo.
I BANDI ENTRO MAGGIO. I bandi saranno pubblicati sul Burt entro maggio; la presentazione delle domande dovrà essere fatta tra giugno e luglio. La graduatoria sarà approvata a novembre 2016.
L'informativa del bando sarà pubblicata sul sito della Regione nella sezione dedicata al mondo delle imprese e sarà programmata una serie di attività di animazione sul territorio con le Associazioni di categoria per la presentazione e divulgazione dei criteri del Bando e per accogliere eventuali suggerimenti e/o osservazioni, anche con l'eventuale partecipazione di Sviluppo Toscana.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.