


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
“E’ dal lontano 1976 che ai lavoratori delle imprese impiantistiche artigiane viene applicato il CCNL meccanica e non ho notizia di lavoratori che vogliano passare a quello edile, né di imprenditori che chiedano l’equiparazione tra i due contratti. Decisamente fuori luogo, inoltre, è parlare di una anagrafe di tutti quelli che, anche se sotto contratti diversi, operano in cantiere e subordinare l’inserimento dei lavoratori in questa non meglio identificata anagrafe all’obbligo di iscrizione in Cassa Edile. E’ piuttosto singolare che queste problematiche vengano pretestuosamente sollevate proprio in un momento in cui le casse edili perdono lavoratori iscritti e, di conseguenza, risorse economiche”.
Così Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti, ribatte alle voci che si levano da alcuni ambienti del mondo imprenditoriale e sindacale del settore edile e che chiedono di utilizzare un non meglio definito “contratto di cantiere” per tutti quei lavoratori che nel medesimo cantiere operano ed ai quali viene applicato un contratto diverso dal CCNL edilizia. La motivazione? Che in cantiere vi è un uso improprio di contratti diversi da quello dell’edilizia in quanto, costando il CCNL edile molto di più degli altri, le imprese, furbescamente, imboccherebbero “scorciatoie contrattuali” applicando contratti diversi a lavoratori che fanno mansioni simili. Un esempio? L’applicazione del contratto dei metalmeccanici a chi fa gli impianti.
“In effetti, il sospetto che dietro la richiesta del “contratto di cantiere” si nasconda altro è fondata”, afferma Cna Installazione Impianti. “La legittimità dell’applicazione del CCNL meccanica alle imprese impiantistiche che operano all’interno di cantieri edili è ufficialmente riconosciuta dalla giurisprudenza ed anche dalle risposte che il Ministero del Lavoro ha da tempo dato a diversi interpelli sull’argomento. Che quindi in cantiere si possano trovare lavoratori a cui si applicano contratti diversi è un dato di fatto ormai assodato e certamente non riconducibile ad operazioni di “dumping” contrattuale anche perché in un mercato sempre più complesso ed innovativo l’aumento della componente tecnologica negli edifici deriva dal sempre maggior peso che gli impianti hanno assunto nel prodotto edilizio”.
“Negli ultimi 20 anni nel settore dell’impiantistica il numero delle imprese e dei lavoratori è raddoppiato – conclude Battipaglia - ed è cresciuto di conseguenza il peso del comparto della installazione di impianti nel più complessivo settore delle costruzioni: oggi gli addetti nel comparto impiantistico rappresentano circa il 34% del totale dei lavoratori delle costruzioni; nel 2008 non arrivavano al 28%”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.