



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Lo scorso 16 aprile l'aula del Senato ha discusso una serie di mozioni sugli eco-bonus. Tra le mozioni approvate anche quella presentata dai senatori PANIZZA, ZELLER, LANIECE, LONGO Fausto Guilherme, ROMANO, CALEO, DALLA ZUANNA, LIUZZI, GAMBARO, PIGNEDOLI, SCALIA, VACCARI, VATTUONE, PUPPATO, CONTE, PAGLIARI, ORELLANA con cui si è impegnato il Governo a mantenere, per i prossimi 3 anni, gli incentivi per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia degli edifici (leggi qui).
Tra i punti presentati e posti all’attenzione del Governo vi è anche l’introduzione di premialità in riferimento al "conto termico" affinché:
- sia riconosciuto un extra-bonus del 5 per cento in caso di applicazione di certificazioni energetico-ambientali, ovvero certificazioni che non considerino solo la riduzione dei consumi energetici, ma anche, in senso più ampio, l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia e il risparmio di altre risorse, quali ad esempio l'acqua o il terreno (ad esempio sistemi LEED, sistemi GBC o similari);
- sia riconosciuto in ogni caso un extra-bonus del 5%, qualora si intervenga su edifici storici.
Queste misure rappresentano un'importante occasione per ridare slancio all'economia italiana, e permettono di coniugare l'obiettivo di maggiore competitività e modernizzazione del Paese, con la necessità di adottare modelli di sviluppo maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Le certificazioni energetico ambientali - commenta Gianni Silvestrini, Presidente di GBC Italia - rappresentano un efficace strumento per accompagnare e qualificare la trasformazione del comparto dell'edilizia necessaria per far fronte agli impegnativi obiettivi climatici al 2030 e a quelli dell'economia circolare.
L’attenzione verso l’utilizzo di protocolli energetico ambientali - sostiene Michela Chiogna, consigliere esecutivo di GBC Italia - con la possibilità di prevedere delle premialità in termine di extra-bonus rappresenta un’importante opportunità per un cambio di passo della concezione del costruire green in Italia.
IN ALLEGATO IL RESOCONTO DELLA SEDUTA

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.