


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
L'OICE, l'Associazione delle società di ingegneria e architettura italiane aderente a Confindustria, ha firmato un MoU con l’Associazione iraniana degli ingegneri e consulenti ISCE in occasione della visita in Italia dei vertici dell’Associazione iraniana del 29 aprile 2016, e che ha seguito la recente missione di OICE presso l’omologa Associazione a Teheran dell’8-10 febbraio 2016.
Il Memorandum è stato siglato dal Presidente ISCE, Hormozd Ramineh, e dal Presidente OICE, Gabriele Scicolone, che ha preso parte alla recente missione del Presidente Renzi a Teheran.
“Il Memorandum of Understanding firmato con la nostra omologa dell’Iran - ha dichiarato Scicolone - si inserisce nel clima di collaborazione politica e di sviluppo di business tra i nostri due Paesi e avrà l’obiettivo di promuovere JV tra società di ingegneria italiane ed iraniane per operare in Iran ed in Paesi terzi ai quali l’Iran stesso ha intenzione di proporsi come partner tecnico”.
L’ISCE raggruppa circa 800 Associati e come l’OICE è membro della FIDIC - Federazione mondiale degli Ingegneri Consulenti.
“Il Memorandum firmato – spiega l'Oice - riunisce due Nazioni, l’Italia e l’Iran, che hanno due culture ingegneristiche millenarie ed un altrettanto millenario rapporto di amicizia e reciproca stima, che troveranno in questo strumento importanti opportunità di collaborazione in particolare nei settori infrastrutture e trasporti, energia ed ambiente, idrico e marittimo, sanitario e ospedaliero e valorizzazione del patrimonio culturale.
In questo spirito, l’OICE parteciperà con una nutrita e qualificata delegazione alla Iranian Health Conference che si terrà a Teheran il 14 e 15 maggio 2016, terzo appuntamento in questo primo semestre 2016 tra le due Associazioni”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.