


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
La prevenzione incendi è un tema complesso e trasversale, che richiede un approccio multidisciplinare e la sinergia tra più competenze e figure professionali. E' per fare chiarezza sul tema che è stato organizzato il 'Symposium Day. Innovazione Tecnologica e Sicurezza Antincendio degli Edifici', svoltosi a Milano nella giornata di oggi. Il convegno, promosso dal Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, in collaborazione con VVF, UNI, UNICMI e sponsorizzato da ROCKWOOL Italia, è stato pensato per coinvolgere progettisti, professionisti e decisori pubblici, e ha visto la partecipazione come relatori architetti, esponenti del mondo universitario, dei Vigili del Fuoco e degli Enti normativi, chiamati a presentare, ciascuno nel proprio ambito, esperienze e riflessioni.
Sicurezza antincendio: evoluzione tecnica e normativa
In particolare sono stati presi in esame l'evoluzione tecnica e normativa nell'ambito della sicurezza antincendio. La sessione plenaria si è aperta al mattino, dopo il saluto di benvenuto di Stefano Della Torre, direttore del Dip. ABC del Politecnico di Milano e gli interventi dei vertici dell'UNI, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Milano, con un interessante approfondimento dell'architetto Cino Zucchi sulla progettazione, la sperimentazione e le problematiche di sicurezza antincendio. Sono seguti interventi sull'evoluzione della prevenzione incendi secondo il nuovo codice (E. Gissi - Corpo Nazionale VVF), sulle nuove problematiche antincendio in tipologie edilizie complesse e nell'uso di soluzioni tecniche innovative (F. Luraschi - Ingegneria e Servizi) e sulle nuove soluzioni costruttive, di protezione antincendio e di soccorso, con un'analisi delle relative criticità (S. Barberi - Corpo Nazionale VVF).
Al pomeriggio, la seconda parte del Symposium Day è proseguita con due diverse sessioni intermedie di approfondimento delle tematiche di sicurezza antincendio: la prima dedicata all'evoluzione tecnica e normativa nell'ambito delle facciate; la seconda in quello delle coperture.
Una sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015
Il convegno è stato anche l'occasione per presentare il volume 'Sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi”. La pubblicazione, a firma di Luca Talamona, libero professionista e attualmente professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria, si propone di affiancare il professionista per fornirgli un utile supporto informativo e formativo in un ambito che necessita di sempre maggiori chiarimenti e approfondimenti. Talamona sottolinea come il recente Decreto Ministeriale denoti una grande apertura verso il mondo professionale, perché supera i rigidi schemi prescrittivi tipici del passato, per fornire lo stimolo ad uscire dal mondo normativo conosciuto e confrontarsi con metodi alternativi non standardizzabili, che richiedono giustificazioni specifiche. Il Decreto implica, in fondo, un atto di fiducia nel mondo professionale, che impone però a sua volta un'attenzione ancora maggiore alla formazione, alle competenze e alla specializzazione delle diverse figure coinvolte.
In modo sintetico, immediato e intuitivo, il volume presenta il Decreto in tutte le sue sfaccettature, accompagnando il lettore nella comprensione dei singoli aspetti normativi anche attraverso un esempio pratico di progettazione, finalizzato a comprendere il contenuto teorico e la logica alla base del Codice.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.