


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell'assessore all'Ambiente Sara Vito, ha approvato ieri una delibera che prevede un finanziamento finalizzato all'efficienza energetica delle piccole e medie imprese.
Le risorse a disposizione, per consentire alle PMI che hanno sede in Friuli Venezia Giulia di coprire in parte le spese destinate a una diagnosi (audit) energetica e all'adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001, ammontano a poco meno di 600.000,00 euro di cui 298.500,00 da parte dello Stato e 300.000,00 dalla Regione.
Nel dettaglio, con la deliberazione l'Esecutivo regionale ha dato il via libera da una parte al Programma di sostegno relativo all'audit energetico delle PMI del Friuli Venezia Giulia, dall'altra allo schema di convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) per la realizzazione del Programma stesso.
COFINANZIAMENTO MISE. Entrambi i documenti consentono di accedere al cofinanziamento statale, alla luce del decreto ministeriale del dicembre 2015 che riporta i Programmi regionali ammessi a seguito di un'analisi compiuta dal MiSE in collaborazione con l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Oltre all'audit energetico, la Regione sostiene anche l'adozione da parte delle aziende di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001, che hanno come scopo quello di fornire alle organizzazioni un quadro di lavoro riconosciuto per l'integrazione dell'efficienza energetica e del rispetto dell'ambiente (riduzione di emissioni di gas da effetto serra) nelle sue pratiche di gestione.
Il prossimo passaggio per la Giunta regionale, entro 90 giorni dalla stipula della convenzione con il MiSE, sarà l'approvazione di un Accordo con Unioncamere e successivamente il bando per la selezione delle imprese beneficiarie. Bando, ispirato a un modello standard nazionale, nel quale vengono stabilite le modalità di presentazione delle domande di contributo e quelle di erogazione dello stesso.
A tal riguardo il cofinanziamento dei programmi di sostegno concesso dal MiSE rispetta i seguenti criteri: le diagnosi energetiche ammesse sono finanziate nella misura massima del 25% delle spese ammissibili, fino a un massimo di euro 5.000,00, al netto di IVA, mentre le procedure di attuazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001 selezionate vengono sostenute nella misura massima del 25 % delle spese ammissibili, in questo caso però fino a un massimo di euro 10.000,00, sempre al netto di IVA.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.