


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
L'Assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Roberto Musmanno, e la presidente di ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), Anna Casini, alla presenza dei rappresentanti dei soci dell’Istituto, hanno sottoscritto oggi, a Roma, l’Accordo Quadro che prevede la diffusione nella Regione Calabria del sistema di certificazione e monitoraggio della sostenibilità ambientale in attuazione del “Protocollo ITACA”.
Il Protocollo ITACA, elaborato dall’omonimo organo tecnico della Conferenza delle Regioni, è uno strumento per la certificazione del livello di sostenibilità ambientale di edifici con diverse destinazioni d’uso. Nasce dall’esigenza delle amministrazioni pubbliche di definire con precisione le caratteristiche di qualità ambientale degli edifici e di disporre di uno strumento in grado di quantificare in maniera oggettiva il livello di sostenibilità delle costruzioni, sia in fase di progetto sia in fase di esercizio. L’Accordo prevede la collaborazione fra i sottoscrittori nella realizzazione di specifici Protocolli di sostenibilità regionali. Inoltre è prevista una attività di supporto da parte di ITACA alla diffusione e all'uso dei Protocolli anche attraverso lo svolgimento di attività di formazione professionale di operatori pubblici e privati, nonché dei soggetti accreditati a svolgere le attività di certificazione. L’attenzione sul tema della sostenibilità è particolarmente alta, come dimostra la rilevanza che gli è stata data nel nuovo Codice degli appalti pubblici, pubblicato nei giorni scorsi.
ENTRO IL 30 GIUGNO IL PRIMO REGOLAMENTO ATTUATIVO. Con la sottoscrizione di questo accordo, si dà attuazione alla legge regionale n. 41/2011. La certificazione di sostenibilità ambientale, infatti, sarà normata entro il prossimo 30 giugno dalla Giunta Regionale con l’emanazione del primo regolamento attuativo che darà operatività alla legge. La certificazione, inoltre, sarà obbligatoria per tutti gli interventi di edilizia che saranno finanziati con i fondi pubblici. Come primo risultato dell’accordo già dal prossimo 19 maggio saranno avviati insieme ad Ance Calabria corsi specifici di formazione per le imprese di costruzione. Con questo atto si dà dunque avvio a una stretta collaborazione tra l’amministrazione regionale e gli operatori del settore edilizio per un rilancio fondato su approcci condivisi e mirati alla certificazione della sostenibilità ambientale, in linea con gli indirizzi nazionali in materia. La Presidente Casini ha espresso grande soddisfazione per l’ampliamento della rete di regioni che ha sinora sottoscritto questo strumento fondamentale per la diffusione delle buone pratiche nel settore delle costruzioni. “Mi complimento - ha tra l'altro detto - con la Calabria per questa evidente inversione di tendenza rispetto al recente passato”.
L’assessore Musmanno ha sottolineato l’importanza dell’accordo sottoscritto oggi, che allinea la Regione Calabria alle Regioni italiane più virtuose e avvia un percorso orientato all’innovazione e qualità nel settore edilizio a cui la Giunta Regionale guidata dal Presidente Mario Oliverio intende uniformare l’utilizzo di tutti i fondi pubblici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.