


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Contrinex, specializzata nei sistemi di sicurezza, propone un nuovo relè di sicurezza ad alta velocità adatto per l'uso con le sue barriere Safetinex di Tipo 2 e Tipo 4. Con un tempo di risposta più veloce, soli 10 ms, il nuovo relè permette ai progettisti di ridurre le distanze nella progettazione di sistemi di sicurezza in conformità allo standard ANSI B11.19 o EN ISO 13855.
Integrabile con apparecchiature di controllo. Il nuovo relè di sicurezza, progettato per la protezione di persone e macchine, è un Performance Level (PL) ed è un dispositivo di categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1. Può essere utilizzato con i dispositivi di azionamento che includono barriere fotoelettriche di sicurezza, barriere di controllo di accesso, pulsanti di arresto di emergenza o di sistemi di monitoraggio porte. E' inoltre integrabile con altre di apparecchiature di controllo in tutti gli aspetti di un tipico sistema di sicurezza.
Sicurezza e affidabilità. Realizzato in un contenitore con fissaggio su guida DIN da 22,5 mm, rispettando lo standard di settore, questo relè a doppio canale dispone di tre serie di contatti di sicurezza normalmente aperti e un contatto di monitoraggio normalmente chiuso, unitamente a indicatori LED per il Canale 1, Canale 2 e l'alimentazione. Il dispositivo è certificato UL e TÜV ed è marcato CE in conformità con le direttive europee.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.