


-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato il disciplinare che regola le misure per la tutela del dipendente regionale che segnala illeciti – "whistleblower" - dando così applicazione alla legge per la prevenzione e la repressione dell'illegalità nella pubblica amministrazione che ha introdotto una particolare misura finalizzata a favorire l'emersione delle fattispecie di illecito all'interno delle Pubbliche Amministrazioni.
"Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione – spiega l'assessore Antonio Bartolini - il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla Corte dei conti (o all'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), o riferisce al proprio superiore condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. Per questo motivo, nell'ambito del procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, a meno che la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. La Giunta regionale dunque - ha proseguito Bartolini - ha provveduto ad adottare i necessari accorgimenti tecnici perché trovi effettiva attuazione la tutela del dipendente, assicurandone la riservatezza e introducendo appositi obblighi a carico di coloro che ricevono o vengono a conoscenza della segnalazione. Nel Disciplinare abbiamo così previsto canali differenziati e riservati per ricevere le segnalazioni, con una gestione degli stessi affidata ad un nucleo ristrettissimo di persone, codici sostitutivi dei dati identificativi del denunciante ed appositi modelli per ricevere le informazioni".
"Adesso - ha sottolineato l'assessore - inizierà una efficace attività di sensibilizzazione, comunicazione e formazione sulle procedure, che ovviamente sarà sottoposto a revisione periodica anche alla luce dell'evoluzione continua della normativa e dei sistemi di applicazione. Attualmente, ad esempio, è in discussione una proposta di legge riguardante "Disposizioni per la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico" già approvata dalla Camera dei Deputati e al vaglio del Senato della Repubblica. Così come abbiamo previsto, per una sana politica di contenimento delle spese, di non procedere al momento all'acquisto di software e procedure automatizzate, seppure reperibili sul mercato, ma di attendere il completamento ed usufruire della procedura che Autorità nazionale anti-corruzione metterà a disposizione delle amministrazioni in riuso gratuito".
Sarà quindi cura del Responsabile regionale dell'Anticorruzione seguirne l'evoluzione ed apportare le eventuali necessarie modifiche alla disciplina oggetto del presente atto. Comunque al fine di sensibilizzare i dipendenti, il disciplinare sarà pubblicato sul BUR e nella intranet regionale ed inoltre il Responsabile della prevenzione della corruzione invierà a tutti i dipendenti comunicazioni periodiche specifiche per illustrare le finalità dell'istituto del "wistleblowing" e la procedura per il suo utilizzo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.