


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
L'assessore alle Opere pubbliche della Regione Umbria, Giuseppe Chianella, ha presentato stamani ai Comuni le modalità di utilizzo dell'Elenco delle imprese da invitare alle procedure negoziate per l'affidamento di lavori pubblici di importo inferiore a un milione di euro, previsto dall'art. 26 della L.R. n. 3/2010, la cui prima formazione è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – edizione straordinaria n. 18 del 15 aprile 2016.
Scopo dell'elenco, ha spiegato Chianella, è di "ridurre le tempistiche, supportare le imprese e, allo stesso tempo, offrire maggiori garanzie alle stazioni appaltanti che potranno, per l'attribuzione dei lavori sotto soglia, attingere da un elenco di imprese accreditate”.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici e delle concessioni – ha ricordato l'assessore - contempla la possibilità, per l'affidamento di lavori di importo modesto, di utilizzare la procedura negoziata invitando gli operatori economici e avvalendosi anche di appositi elenchi. Con questo elenco regionale, che può essere utilizzato da tutti i soggetti aggiudicatori del territorio regionale – ha spiegato - l'amministrazione regionale ha voluto supportare gli uffici nella riduzione delle tempistiche di affidamento della realizzazione di interventi di importo non particolarmente elevato, per i quali è possibile utilizzare la procedura negoziata, mettendo a loro disposizione nominativi di operatori economici già qualificati dalla stessa amministrazione regionale. Inoltre, intende supportare gli stessi operatori dando loro la possibilità di entrare a far parte di un elenco che possa tradursi in procedure semplificate e trasparenti di partecipazione agli appalti, visto che le imprese producono una sola volta i dati per l'inserimento, anziché essere costrette a presentarli per ogni singola procedura.
AL 29 FEBBRAIO PERVENUTE 1028 DOMANDE. Dopo aver reso noto che dal 30 novembre 2015 al 29 febbraio 2016 sono pervenute 1028 domande, Chianella ha riferito che "circa 200 sono state escluse per vizi procedurali, ma l'elenco è ancora aperto e le imprese possono chiedere ancora l'iscrizione".
Concludendo l'assessore ha ribadito “l'importanza di questo lavoro che dovrebbe favorire il rilancio del settore delle costruzioni in questo momento di crisi cercando, negli ambiti consentiti dall'ordinamento, di valorizzare il sistema umbro delle imprese con l'introduzione di meccanismi finalizzati a costituire elemento di potenziale premialità per i soggetti in regola con gli adempimenti in materia di regolarità contributiva e di congruità dell'incidenza della manodopera, privilegiando quindi soggetti strutturati che operano regolarmente nel rispetto delle normative in generale e, in particolare in materia di sicurezza".
Leggi anche: “Lavori pubblici sotto 1 MLN, Umbria avvia elenco imprese da invitare alle procedure negoziate”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.