


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 - 4^ Serie Speciale – Concorsi ed esami – del 15 aprile 2016, è stata pubblicata l’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione relativa agli esami di Stato per l'abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra e geometra laureato, sessione 2016.
In proposito il Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati fornisce dei chiarimenti nella circolare n. 5357 del 20 aprile 2016.
ART. 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE- LETTERA A. “Questo requisito comprende il tirocinio svolto secondo le seguenti modalità:
- 18 mesi di tirocinio presso un geometra, architetto o ingegnere civile iscritti ai rispettivi albi professionali dal almeno un quinquennio
- frequenza con profitto di un corso di formazione professionale alternativo al tirocinio della durata di sei mesi (D.P.R. n. 137/2012 – art. 6 comma 9)
- 18 mesi di attività tecnica subordinata (anche al di fuori di uno studio professionale)”.
ART. 4 DOMANDE DI AMMISSIONE – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE – TERMINE –ESCLUSIONI. “Le domande di ammissione agli esami devono essere presentate entro il termine perentorio del 16 maggio 2016 ed inoltrate al Collegio Territoriale sede di residenza o di svolgimento del praticantato (art. 2 D.M. 15 marzo 1986 – Regolamento per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra). Ciò diversamente da quanto indicato all’art. 4, comma 1, dell’O.M. in oggetto e confermato per le vie brevi dallo stesso Ministero dell’Istruzione”.
ART. 5 DOMANDE DI AMMISSIONE – CONTENUTO. “Il termine del completamento del tirocinio (in tutte le forme previste) è fissato al 27 ottobre 2016.
In considerazione della concomitante scadenza del termine del tirocinio e di consegna dell’atto integrativo da parte dei candidati al competente Collegio, nonché dei successivi adempimenti dei Collegi stessi, si raccomanda di apporre nell’elenco dei candidati da inoltrare al Ministero dell’Istruzione, la dicitura “requisito in corso di maturazione” (in particolare per quei candidati che maturano il requisito entro il 27 ottobre). Successivamente, il Collegio avrà cura di trasmettere tempestivamente alla Commissione esaminatrice la comunicazione relativa all’avvenuta o mancata maturazione del requisito.
Per i soli candidati di Aosta e provincia, la domanda di ammissione agli esami ed il relativo versamento del contributo di 1,55 euro, dovrà essere presentata alla sede dell’I.I.S. Vaglio di Biella.
Si invitano, infine, i Collegi al rispetto dei termini di scadenza definiti nell’Ordinanza, onde agevolare le operazioni relative alla gestione degli esami.
Il testo integrale dell’Ordinanza Ministeriale è reperibile sul sito www.gazzettaufficiale.it”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.