


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato venerdì scorso la deliberazione n. 489/2016 concernente il primo avviso pubblico previsto dalla Legge europea regionale 2015, finalizzato alla concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia e impiantistica nel settore dell’edilizia residenziale, che comportino un miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
Questo primo avviso è destinato ai soggetti privati e agli edifici condominiali.
GLI INTERVENTI AMMISSIBILI. Sono considerate ammissibili esclusivamente le spese riferibili agli interventi di efficienza energetica. In particolare, sono ammissibili:
a) le prestazioni professionali, nel limite massimo del 20% della spesa ammissibile totale e comunque fino ad un massimo di 40.000 euro, relative a: diagnosi energetica, relazione tecnica di cui al punto 7. della d.G.r. 272/2016, documentazione progettuale, piano di sicurezza e coordinamento, direzione lavori, collaudo, certificazione energetica;
b) le seguenti tipologie di intervento, come dettagliate nell’avviso pubblico:
- gli interventi impiantistici di climatizzazione invernale, estiva, di ventilazione e produzione di acqua calda;
- gli interventi sull’involucro opaco, comprensivi delle opere provvisionali ed accessorie;
- gli interventi sui serramenti quali porte, finestre e vetrine, anche se non apribili, comprensive di infissi e di eventuali sistemi di schermatura solare integrati nell’infisso stesso;
- per gli interventi che comportino la riduzione dell’irraggiamento solare negli ambienti interni nel periodo estivo;
- per gli interventi di installazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti energetiche rinnovabili;
- per gli interventi di installazione e sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne con sistemi efficienti di illuminazione;
- per gli interventi di installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici.
DOTAZIONE FINANZIARIA. La dotazione finanziaria disponibile per il suddetto avviso pubblico è pari a 3 milioni 500 mila euro e ripartita in due categorie di intervento, prestabilite in base alla rilevanza delle opere da realizzare.
SPESA MASSIMA AMMISSIBILE. I mutui saranno concessi a fronte di una spesa massima ammissibile di 400mila euro e nella misura massima del 100 per cento della stessa spesa.
Il tasso di interesse annuo applicato sarà fisso e pari all’1 per cento.
DOMANDE DAL 16 MAGGIO E FINO AL 28 FEBBRAIO 2017. Le domande di mutuo potranno essere presentate agli uffici dell’Assessorato alle attività produttive a decorrere dal 16 maggio prossimo e sino al 28 febbraio 2017. Le domande stesse - ove ritenute ammissibili - saranno ordinate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.