


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Una serie di proposte atte a definire i nuovi principi generali per l’affidamento di incarichi professionali agli ausiliari del giudice. Le ha elaborate la Rete delle Professioni Tecniche e sono a supporto dei magistrati nell’individuazione dei consulenti tecnici nel giudizio civile, degli esperti nominati dal giudice, dei periti del giudice e dei consulenti del pubblico ministero.
Il primo principio al quale, a parere della RPT, occorrerà attenersi è il rafforzamento dell’obbligo d’iscrizione ad un albo o registro professionale, al fine di garantire un adeguato livello di professionalità. Inoltre, gli elenchi degli ausiliari andranno costantemente aggiornati e suddivisi per macro-aree di riferimento. Senza contare l’introduzione di maggiori garanzie di trasparenza nel conferimento degli incarichi e un’equa rotazione e distribuzione degli stessi. La Rete, infine, propone anche di prevedere, nel momento della rotazione degli incarichi, maggiori garanzie per i giovani professionisti.
Oltre a questo, la Rete propone di valorizzare il contributo dei professionisti tecnici nei procedimenti giurisdizionali. Attraverso l’istituzione, ad esempio, di sezioni specializzate, a composizione mista, per la risoluzione di giudizi di natura tecnico-scientifica che prevedano anche la partecipazione di esperti in materia. Allo stesso modo, nei giudizi aventi ad oggetto temi di natura tecnico-scientifica, la Rete propone l’integrazione della giuria popolare con professionisti dell’area tecnica. Infine, chiede che vengano aggiornati i compensi degli ausiliari del giudice, penalizzati dal mancato adeguamento degli onorari di periti e consulenti tecnici.
Tutte queste proposte sono contenute in un Position Paper che la Rete delle Professioni Tecniche presenterà e discuterà in occasione dell’evento “Iscrizione del consulente tecnico agli albi professionali: garanzia di Giustizia più efficiente” organizzato dalla stessa Rete, in programma oggi a Roma. Al convegno parteciperanno tutti i Presidenti degli Ordini e Collegi nazionali aderenti alla RPT: Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; Chimici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali; Geologi; Geometri e Geometri Laureati; Ingegneri; Periti Agrari e Periti Agrari Laureati; Periti Industriali e Periti Industriali Laureati; Tecnologi Alimentari.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.