


-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
Quando si parla della manutenzione o riqualificazione energetica di un condominio, si pensa subito alle difficoltà tecniche e agli investimenti, spesso onerosi, necessari per dare il via ai lavori. Questo, come anche l’incertezza del ritorno economico dell’investimento e la difficoltà a districarsi tra i vari strumenti finanziari a disposizione, scoraggia il più delle volte gli amministratori e i proprietari a intraprendere un percorso volto al risanamento energetico dello stabile.Da queste difficoltà nasce l’iniziativa Condominio+, ideato da due manager campani - Vincenzo Cimmino e Francesco Giordano dell’Istituto Casacerta - con lo scopo di creare, attraverso l’attuazione del protocollo Condominio+, un sistema di garanzia che coinvolga amministratori, tecnici, imprese e non ultimo, gli istituti di credito.
Ai condomini e agli amministratori interessati a intraprendere dei lavori di manutenzione energetica viene così proposto uno strumento all inclusive che li guidi, con presenza anche nelle assemblee di tecnici, nell’avvio e nell’attuazione dei lavori e offrendo supporto sull’applicazione delle agevolazioni fiscali. Grazie a una partnership con ASSIMEA (Associazione Italiana delle Imprese), ConfAmministratori, con Istituti di credito e l’Associazione Certificatori Energetici (ACE), il cui scopo è promuovere la certificazione energetica e l'uso efficiente dell'energia, il protocollo Condominio+ è un valido strumento per garantire trasparenza, qualità ed efficacia nei lavori di risanamento.
LAVORI CERTIFICATI
L’istituto Casacerta offre un servizio completo di diagnostica, Check-up Casacerta, individua i possibili interventi da effettuare e i presunti tempi di ritorno dell’investimento.
Grazie alla sua rete operativa, l’Istituto è in grado di fornire tecnici ed imprese altamente specializzate per la realizzazione dei lavori. Il costante aggiornamento, attraverso corsi e master promossi direttamente da Casacerta, è fondamentale per la corretta applicazione e il rispetto delle vigenti normative e l’utilizzo di materiali conformi.
A fine di ogni intervento viene rilasciata una certificazione e una targa da porre sul fabbricato che garantiscono la qualità del prodotto finito, attraverso la cura di ogni singola fase del processo.
STRUMENTI FINANZIARI
Ma il punto fondamentale del protocollo è il supporto fornito agli amministratori al fine di ottenere il credito per finanziare l’avvio del progetto di risanamento. Casacerta, grazie alla partnership con importanti istituti di credito, dà la possibilità ai condomini di accedere a prestiti e mutui agevolati chirografici. Successivamente queste spese, potranno godere degli incentivi fiscali fino al 65% che, unitamente al risparmio ottenuto dal risanamento energetico, garantiscono un ritorno economico notevole, fino al 150% degli investimenti sostenuti in dieci anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.