


-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
Quando si parla della manutenzione o riqualificazione energetica di un condominio, si pensa subito alle difficoltà tecniche e agli investimenti, spesso onerosi, necessari per dare il via ai lavori. Questo, come anche l’incertezza del ritorno economico dell’investimento e la difficoltà a districarsi tra i vari strumenti finanziari a disposizione, scoraggia il più delle volte gli amministratori e i proprietari a intraprendere un percorso volto al risanamento energetico dello stabile.Da queste difficoltà nasce l’iniziativa Condominio+, ideato da due manager campani - Vincenzo Cimmino e Francesco Giordano dell’Istituto Casacerta - con lo scopo di creare, attraverso l’attuazione del protocollo Condominio+, un sistema di garanzia che coinvolga amministratori, tecnici, imprese e non ultimo, gli istituti di credito.
Ai condomini e agli amministratori interessati a intraprendere dei lavori di manutenzione energetica viene così proposto uno strumento all inclusive che li guidi, con presenza anche nelle assemblee di tecnici, nell’avvio e nell’attuazione dei lavori e offrendo supporto sull’applicazione delle agevolazioni fiscali. Grazie a una partnership con ASSIMEA (Associazione Italiana delle Imprese), ConfAmministratori, con Istituti di credito e l’Associazione Certificatori Energetici (ACE), il cui scopo è promuovere la certificazione energetica e l'uso efficiente dell'energia, il protocollo Condominio+ è un valido strumento per garantire trasparenza, qualità ed efficacia nei lavori di risanamento.
LAVORI CERTIFICATI
L’istituto Casacerta offre un servizio completo di diagnostica, Check-up Casacerta, individua i possibili interventi da effettuare e i presunti tempi di ritorno dell’investimento.
Grazie alla sua rete operativa, l’Istituto è in grado di fornire tecnici ed imprese altamente specializzate per la realizzazione dei lavori. Il costante aggiornamento, attraverso corsi e master promossi direttamente da Casacerta, è fondamentale per la corretta applicazione e il rispetto delle vigenti normative e l’utilizzo di materiali conformi.
A fine di ogni intervento viene rilasciata una certificazione e una targa da porre sul fabbricato che garantiscono la qualità del prodotto finito, attraverso la cura di ogni singola fase del processo.
STRUMENTI FINANZIARI
Ma il punto fondamentale del protocollo è il supporto fornito agli amministratori al fine di ottenere il credito per finanziare l’avvio del progetto di risanamento. Casacerta, grazie alla partnership con importanti istituti di credito, dà la possibilità ai condomini di accedere a prestiti e mutui agevolati chirografici. Successivamente queste spese, potranno godere degli incentivi fiscali fino al 65% che, unitamente al risparmio ottenuto dal risanamento energetico, garantiscono un ritorno economico notevole, fino al 150% degli investimenti sostenuti in dieci anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.