


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
E’ stato presentato ieri a Milano, nel corso dell’assemblea dei soci ASSOESCo, il nuovo Codice Etico dell’Associazione, un testo fortemente voluto dal Presidente e dal Consiglio Direttivo volto a definire con chiarezza i valori alla base dell’operato dell’Associazione che, nel corso dell’ultimo anno ha aumentato i propri soci del 30%.
Il Codice Etico definisce come valori fondamentali l’integrità, l’etica, la trasparenza, la correttezza e la professionalità. Principi, questi, essenziali nello svolgimento delle attività d’impresa.
In particolare, il testo chiarisce anche gli impegni che i soci devono mantenere per non ledere l’immagine e l’attività svolta dall’associazione. Tra questi il mantenere nei confronti della clientela, fornitori e concorrenti, un atteggiamento corretto ed equo, e gestire risorse, incentivi, finanziamenti pubblici con la massima professionalità, correttezza e trasparenza.
I soci, inoltre, accettando il testo, si impegnano ad assicurare ai propri dipendenti e collaboratori condizioni di lavoro eque, sicure, rispettose della dignità, delle pari opportunità e prive di qualsiasi forma di discriminazione o di sfruttamento e perseguire in ogni contesto comportamenti improntati all’etica e alla trasparenza, fondati su responsabilità, integrità, correttezza, lealtà, equità e libero mercato.
Il testo completo del Codice etico è disponibile in allegato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.