


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Il 14 aprile 2016 è entrato in vigore il Prezzario 2016 dei lavori pubblici della Toscana, approvato con la delibera di Giunta n. 291 del 14 aprile.
“Il prezzario – spiega la Regione Toscana - è lo strumento di riferimento per la elaborazione dei capitolati e per la definizione degli importi posti a base di appalto, nonché per le valutazioni relative alle anomalie delle offerte. La sua applicazione è obbligatoria per tutti gli enti soggetti alla legge regionale 38/2007, i quali, se intendono discostarsene, devono fornirne motivazione.
A partire dal 2016 il Prezzario dei lavori pubblici della Toscana contiene anche due sezioni dedicate alle Tipologie delle Opere forestali e Opere agricole. Queste nuove Tipologie, unitamente a quelle già presenti nel Prezzario, quando indicato in specifici atti regionali, possono essere utilizzate anche per la verifica della congruità dei prezzi applicati ai fini della concessione di contributi pubblici”.
VALIDITÀ FINO AL 31 DICEMBRE 2016. “I prezzi hanno validità fino al 31 dicembre 2016, e possono comunque essere utilizzati fino al 30 giugno 2017. Sono stati rilevati e approvati su scala regionale (ad esclusione del costo della manodopera che è fornito su base provinciale) e derivano da un'articolata rilevazione sul territorio regionale e nazionale, riferita all'ultimo trimestre 2015. Sono stati accertati dalle Commissioni "Edilizia" e "Impianti", istituite presso Unioncamere Toscana e operanti su base regionale”.
http://prezzariollpp.regione.toscana.it/
http://dati.toscana.it/dataset/prezzario-lavori-pubblici

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.