


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
La città di Gurgaon, in India, conta oggi circa un milione di abitanti e un traffico urbano insostenibile. Per far fronte a questa situazione, il Governo Federale ha scelto questa cittadina alle porte di New Delhi, per attuare un progetto pilota innovativo nel settore del trasporto pubblico: un servizio di navette-taxi senza conducente.
Metrino - questo è il nome del progetto in atto - si compone di sedici stazioni dislocate tra la capitale indiana e Gurgaon, e di 1.100 navette con una capienza massima di cinque passeggeri ciascuna. la linea passa su un tracciato sopraelevato rispetto alle strade urbane e può raggiungere circa 65 km/h.
L’idea - sviluppata da una società neozelandese, Metrino PRT - nasce come alternativa al trasporto pubblico e privato, in grado di ridurre il traffico urbano e, contemporaneamente, soddisfare le esigenze dei passeggeri. Infatti, le navette sono “su richiesta”, ovvero sono utilizzabili semplicemente recandosi in una stazione, come per i comuni taxi. La destinazione viene scelta attraverso un comando vocale o uno schermo digitale, ed è possibile modificare il proprio itinerario in qualunque momento.
Il progetto per la città di Gurgaon prevede un investimento pari a 136 milioni di dollari, che verranno ammortizzati nei prossimi 25 anni dalla vendita dei biglietti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.