



-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
Conclusasi lo scorso 4 aprile a Firenze, Klimahouse Toscana ha ospitato anche le novità e le nuove tecnologie presentate da Internorm. In particolare allo stand dell'azienda erano molte le innovazioni in mostra, a partire dalla finestra HF410 e dall'intera gamma di serramenti altamente performanti.
HF410 in legno/alluminio. L'innovazione di questo prodotto è il profilo I-tec Core, realizzato per la prima volta da Internorm con nuova tecnica di costruzione del profilo in legno, con diverse lamelle incollate che formano un’anima estremamente robusta e rigida, in grado di sostenere maggiori carichi rispetto ad un telaio in legno massello.
Il telaio I-tec Core è realizzato con legni scelti per dare la massima rigidità e robustezza, tutti da forestazione sostenibile. L'ampia gamma di essenze lignee del rivestimento rendono questo prodotto estremamente personalizzabile.
La riduzione dello spessore del profilo - anche per grandi finestrature - da la possibilità di ottenere grande luminosità grazie alla favorevole proporzione tra superficie vetrata e struttura in legno.
Un design molto più moderno, quindi, nel caso si scelga uno degli stili moderni di Internorm, Studio e Home Pure, oppure molto più adatto alle ristrutturazioni con profilo di spessore ridotto, se si sceglie uno stile tra Home Soft e Ambiente, per architetture tradizionali.
In mostra anche finestra in PVC/alluminio KV440, in grado di offrire isolamento termico e acustico grazie a 3 vetri sul telaio principale e 1 sotto il guscio in alluminio esterno, con valori che possono arrivare a Uw=0,64 W/m2K.
Esposte anche la finestra in PVC/alluminio KF410 con ventilazione VMC integrata nel serramento per avere aria costantemente fresca nell'ambiente, anche a finestra chiusa, a tutto vantaggio del benessere e la porta alzante scorrevole in legno/alluminio HS330 in legno/alluminio, dal design innovativo e comfort esclusivo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.