


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nel panorama dei termostati e cronotermostati a marchio Geca nasce il cronotermostato GecApp Crono, studiato per essere comandato a distanza tramite un’apposita applicazione per smartphone. L'azienda ha infatti sviluppato un’applicazione in grado di interfacciarsi in maniera semplice ai propri cronotermostati e termostati. In ogni momento è infatti possibile verificare lo stato della temperatura dei propri locali e modificarne i valori. Abbinata ai cronotermostati digitali touch screen Gecapp Crono, l’applicazione è disponibile su App Store e per Android, per consentire a tutti di monitorare e impostare i valori di temperatura desiderati.
I cronotermostati digitali con tecnologia touch screen e display retroilluminato sono semplici da installare a parete o su scatola 503. Alimentati a 230 VAC∼50 Hz, dispongono della doppia modalità di funzionamento estate ed inverno per comandare sia impianti di raffrescamento sia impianti di riscaldamento. È sufficiente sfiorare la superficie del display per attivare la retroilluminazione e far comparire le icone di comando che consentono, oltre al controllo della temperatura, di variare il differenziale termico e di attivare la funzione di blocco delle impostazioni stesse.
I cronotermostati digitali dispongono inoltre di un programma “antigelo”, attivabile e impostabile dall’utente che può essere dotato di una sonda opzionale da 4 mt per la rivelazione della temperatura in remoto; inoltre sono dotati di un secondo relé che consente di replicare lo stato del cronotermostato su altri termostati o cronotermostati presenti nell’abitazione o di attivare/disattivare dispositivi e/o sistemi esterni. Qualora non si disponesse di uno Smartphone è comunque possibile gestire il GecApp Crono via SMS.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.