


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il Durc, “essendo un certificato che attesta contestualmente la regolarità contributiva di un'impresa per quanto concerne gli adempimenti previdenziali, assicurativi e assistenziali Inps, Inail e Cassa Edile, verificati sulla base delle rispettive normative di riferimento, non può essere emesso in caso di irregolarità”.
Lo ha precisato la Commissione per gli interpelli del ministero del Lavoro nell'interpello n. 1/2016 del 21 marzo, in risposta a un quesito avanzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri.
NON ESISTE IL DURC IRREGOLARE. Il ministero del Lavoro chiarisce che, se non può essere attestata la regolarità dei versamenti contributivi, non viene rilasciato un “Durc irregolare” non solo perché non è previsto dal sistema di cui al DM 30 gennaio 2015 che disciplina il Durc online, “ma perché, ontologicamente, il Durc è solo regolare”.
Mentre nell'ambito dei lavori privati, il committente o il responsabile dei lavori deve chiedere il Durc alle imprese e lavoratori autonomi ai fini della verifica dell'idoneità tecnico-professionale, al contrario, nell'ambito degli appalti di lavori pubblici la stazione appaltante è tenuta ad acquisire d'ufficio il Durc. Nell'ambito dei lavori privati dell'edilizia, il committente o il responsabile dei lavori non deve più trasmettere il Durc all'amministrazione concedente, prima dell'inizio dei lavori.
Infine, secondo la Commissione per gli interpelli l'amministrazione concedente sospende l'efficacia del titolo abilitativo in assenza del Durc, sia nel caso di inadempienze comunicate dall'organo di vigilanza, sia nel caso di inadempienze accertate direttamente dall'amministrazione concedente stessa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.