


-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha definito le modalità operative per il funzionamento della stazione unica appaltante, confermando il soggetto aggregatore regionale e approvando la convenzione che regola l'acquisto di beni e servizi nel settore sanitario, al fine di una migliore razionalizzazione della spesa.
A livello nazionale è stato introdotto l'istituto del soggetto aggregatore, e nell'ambito della nuova normativa è previsto l'Elenco dei soggetti aggregatori, di cui fa parte una centrale di committenza per ciascuna regione. E' stato confermato quale stazione unica appaltante e soggetto aggregatore per la Regione Abruzzo (delibera ANAC n. 58 del 22 luglio 2015), il Servizio Genio Civile dell'Aquila incardinata nel Dipartimento Opere Pubbliche. Si tratta di una struttura, già individuata ai sensi de D.L. 2014, n° 66, che gestisce in maniera aggregata tutte le procedure ad evidenza pubblica della Regione Abruzzo, compresi Comuni, Asl e tutti gli enti regionali presenti sul territorio.
In qualità di Soggetto aggregatore, la Centrale unica di committenza regionale provvede alle acquisizioni di beni e servizi individuati dalla programmazione del Tavolo tecnico dei soggetti aggregatori o da quella della Giunta regionale, anche attraverso le strutture competenti o di altro soggetto competente per materia sulla base di specifico rapporto di avvalimento.
ASL. Per gli acquisti di beni e servizi da parte delle Asl la legge di stabilità 2016 detta particolari condizioni: per questo la Stazione Unica Appaltante Abruzzo, in qualità di Soggetto aggregatore opererà per le acquisizioni di beni e servizi del settore sanitario mediante l'avvalimento delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale; per beni e servizi nel settore informatico, si avvarrà del supporto del Servizio Sistema Informativo Regionale e per tutte le altre acquisizioni si avvarrà del supporto del Servizio Gestione Beni Mobili, Servizi e Acquisti del Dipartimento Risorse e Organizzazione.
Con delibera di giunta è stato pertanto approvato lo schema di convenzione di avvalimento da parte delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale dando mandato al Dipartimento Risorse e Organizzazione affinché provveda ad implementare la dotazione organica del Servizio del Genio Civile dell'Aquila, in relazione alle funzioni che dovrà assicurare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.