


-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
La Giunta della Provincia autonoma di Bolzano ha approvato oggi, su proposta dell’assessore Christian Tommasini, il programma di esecuzione delle opere edili per il triennio 2016-2018. Per l’anno in corso sono a disposizione 47,4 milioni di euro, nel 2017 46,7 milioni e per il 2018 45,4 milioni.
Il programma elaborato “aggiorna la pianificazione pluriennale delle opere pubbliche in base all'evolversi della loro realizzazione”, e “prende sostanzialmente in considerazione tre ambiti di finanziamento: i lavori in corso, quelli per i quali sono già stati stipulati contratti e convenzioni, infine le opere pubbliche per le quali sono già stati elaborati progetti esecutivi”.
È previsto “un finanziamento complessivo di 140 milioni di euro, i lavori e i progetti riguardano tra l'altro risanamenti e ampliamenti di edifici scolastici in diversi Comuni, realizzazione di infrastrutture di interesse pubblico e sociosanitarie, rifacimento di rifugi alpini”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.