


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Il Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, ha firmato la delibera che istituisce lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico (SUET).
“Il SUET – spiega un comunicato del Campidoglio - rappresenta la piattaforma informatica unica, a disposizione di cittadini e professionisti, attraverso la quale saranno accolte e processate le istanze e le comunicazioni che riguardano tutti i titoli abitativi edilizi sul territorio comunale.
Lo Sportello Unico è uno strumento in grado di assicurare una maggiore trasparenza dell’attività amministrativa, di ridurre i tempi di istruttoria e, favorendo la dematerializzazione delle procedure e delle pratiche, di supportare il lavoro dei dipendenti degli uffici interessati e di realizzare un significativo risparmio in termini economici per utenti e Amministrazione”.
DUE FASI. “L’attivazione dello Sportello avverrà in due fasi successive: entro 45 giorni dall’entrata in esercizio del SUET, attraverso lo Sportello Unico, si potranno presentare tutte le istanze di Comunicazione di inizio lavori (CIL) e di Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), che rappresentano il maggior numero di procedimenti in materia presentati all’Amministrazione. Successivamente il sistema telematico sarà esteso a tutte le altre istanze: Segnalazione di inizio attività (SCIA), Denunzia di inizio attività (DIA) e Permesso di Costruire (PdC).
Ogni anno all’Amministrazione Capitolina vengono presentate mediamente 43.628 istanze relative all’attività edilizia (23.418 CILA; 7.622 CIL; 7.396 SCIA; 4.692 DIA; 400 PdC) che con la nascita del SUET transiteranno definitivamente su piattaforma informatica.
Lo Sportello – conclude il comunicato - nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e il Dipartimento Innovazione Tecnologica che hanno provveduto allo sviluppo di una piattaforma unica in grado di operare in maniera sinergica con la Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC), il sistema georeferenziato a supporto di tutti i sistemi informativi dell’Amministrazione relativi al Territorio. Attraverso la NIC, inoltre, tutti gli utilizzatori del SUET potranno consultare in maniera immediata la disciplina urbanistica di Roma Capitale (PRG)”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.