


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti dovute alle attività svolte nel territorio regionale e aumentare la competitività delle PMI laziali tramite la riduzione dei loro costi energetici.
È questo l'obiettivo dell’Avviso pubblico Smart Energy Fund - a valere sul POR FESR Lazio 2007-2013 – approvato dalla Regione Lazio con la determinazione n. G14055 del 16 novembre 2015.
Con l'Avviso la Regione punta a sostenere la realizzazione di investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica o la produzione di energia rinnovabile, mediante l’erogazione di prestiti agevolati in sinergia con gli incentivi statali, che sono spesso significativi ma diluiti nel tempo. Gli investimenti in efficienza energetica e per la produzione di energia, finalizzati – anche in parte – all’autoconsumo, devono riguardare immobili esistenti e con destinazione d’uso non abitativa.
MODIFICATO IL BANDO. Con la Determinazione n. G03084 del 31 marzo 2016, la Regione Lazio ha modificato l’Avviso pubblico che viene rifinanziato per 6,8 milioni, portando la dotazione complessiva a 21,6 milioni.
Inoltre, la determinazione:
- introduce una nuova tipologia di investimenti semplici: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi previsti dal DM 6 luglio 2012;
- sopprime il comma 9 dell’art. 10 dell’Avviso pubblico originario, che richiedeva di allegare alla domanda da inviare via PEC gli allegati già caricati con il formulario;
- prevede la possibilità, per i soli FTT Provider che siano E.S.CO (Energy Services Companies) certificate UNI CEI 11352, di presentare come spese ammissibili fino a un 20% di costi interni, ove presenti sistemi contabili che consentono la riconoscibilità dei costi imputati a commessa, in particolare quelli sostenuti per la progettazione, ivi comprese le diagnosi energetiche, e i lavori realizzati in economia.
SOGGETTI BENEFICIARI. I soggetti beneficiari sono le PMI del Lazio che realizzano direttamente il programma di investimento grazie al prestito agevolato ricevuto a valere sul Fondo e beneficiano dell’agevolazione in forma indiretta, per il tramite di un soggetto terzo (FTT Provider), che ottiene il prestito agevolato e realizza il programma di investimento, trasferendo all’impresa beneficiaria il beneficio del tasso agevolato e dell’efficientamento energetico.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI. Gli investimenti ammissibili, che devono essere tutti realizzati nel territorio regionale del Lazio, sono i seguenti:
- investimenti semplici: Pannelli Solari termici, Caldaie a condensazione, Sostituzione serramenti e infissi, Installazione apparecchi a LED, Fotovoltaico, Impianti a biomassa legnosa, Pompe di calore elettriche per la produzione di ACS, Pompe di calore elettriche per il condizionamento con potenza inferiore ai 12 kW, Condizionatori ad aria ad alta efficienza con potenza inferiore ai 12 kW, Piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi previsti dal DM 6 luglio 2012 (tipologia d’investimento introdotta dalla Determinazione n. G03084 del 31 marzo 2016);
- investimenti complessi: per la riduzione dei consumi di energia primaria nella misura minima del 10% annuo rispetto alla media degli ultimi due anni;
- investimenti che migliorino di almeno una classe energetica la prestazione energetica generale dell’edificio o unità immobiliare oggetto dell’intervento;
- altri impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili a scala ridotta (capacità istallata inferiore a 500 kWp);
- impianti ex novo per la cogenerazione ad alto rendimento, come definita all’art. 2 (34) della Direttiva 2012/27/UE.
IMPORTO. L’importo totale delle spese ammissibili non deve essere inferiore a 10 mila euro. Il prestito agevolato è un mutuo chirografario a tasso zero, ovvero al tasso minimo compatibile con la normativa sugli Aiuti di Stato. I mutui sono erogati con due modalità alternative: “Prestiti Non Cofinanziati” o “Prestiti Cofinanziati”. L’importo non può essere inferiore a 10 mila euro né superiore a 1 milione di euro.
DOMANDE. Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito formulario. Al termine della procedura di compilazione on-line, il Dossier di Richiesta deve essere sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da persona con poteri equipollenti e inviato tramite PEC a incentivi@pec.lazioinnova.it nei termini e con le modalità precisate nell’Avviso.
La presentazione delle domande è aperta dalle ore 9 del 10 dicembre 2015 al link:
http://incentivi.lazioinnova.it/BANDO_LI_SMARTENERGY/
Saranno accolte domande fino a copertura di un ulteriore 50% dello stanziamento complessivo quale riserva di futuro finanziamento in caso di rinuncia, inammissibilità o decadenza delle domande utilmente collocate o di ulteriori disponibilità.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.