


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Mitsubishi Electric lancia la gamma di inverter di media tensione progettati per soddisfare le esigenze odierne e future del settore. Grazie alle loro caratteristiche di compattezza e modularità, questi inverter consentono un’installazione anche in zone con poco spazio disponibile. La struttura del MVe2 offre soluzioni semplici, garantendo sia efficienza energetica, sia facilità di installazione, messa in servizio e manutenzione. In particolare, gli inverter da 10/11kV hanno un’alimentazione per motore diretta a pari tensione, il che rende superflua l’installazione dei trasformatori che invece si devono prevedere come elementi addizionali esterni in diversi prodotti della concorrenza. Questi inverter sono l’esito degli sforzi congiunti di Toshiba e Mitsubishi Electric Corporation (TMEIC).
DIMENSIONI RIDOTTE. Le dimensioni ridotte del prodotto sono un grande vantaggio, considerando che nelle applicazioni per cui questo prodotto è concepito, lo spazio per l’installazione è spesso limitato. Consapevoli dell’importanza di questo aspetto, i progettisti hanno elaborato una soluzione che prevede la possibilità di collocare separatamente il trasformatore. Sono necessari pochi cavi per collegare l’inverter, che quindi può essere posizionato in un punto più consono. In fase di progetto si è prestata cura anche alla riduzione dell’altezza dell’MVe2, che quindi, a differenza di tanti altri inverter a media tensione, può essere facilmente posizionato in un container di spedizione standard. Ciò consente di trasportare l’inverter in maniera più sicura ed economica rispetto a inverter più alti, che devono essere imballati e movimentati come trasporti eccezionali a causa appunto della loro altezza eccessiva.
Al posto dei tradizionali condensatori elettrolitici, per il circuito intermedio vengono utilizzati condensatori a film di lunga durata che non richiedono manutenzione. Con lo stesso criterio sono stati scelti i ventilatori di raffreddamento e questo permette di definire intervalli di manutenzione di circa sette anni, contro i tre anni normalmente necessari per gli altri inverter. Per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica, il sistema di frenatura con recupero in rete è stato implementato di serie mentre la funzione Vettoriale Sensorless garantisce tempi di risposta rapidi, stabilità di funzionamento e rampe di accelerazione e decelerazione brevi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.