


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Il Ministero dello Sviluppo economico ha ratificato ieri l’accordo operativo con la regione Toscana sulla banda ultra-larga.
L’investimento complessivo nelle aree bianche, cioè le aree a fallimento di mercato, sarà di 240 milioni di euro di cui 132,9 milioni del Fondo sviluppo e coesione e circa 107,6 di fondi regionali FESR e FEASR.
Gli investimenti garantiranno i 30 mbps nelle aree del cluster D e i 100 megabit in almeno il 70 per cento delle zone del cluster C.
La banda ultralarga sarà a disposizione di 784 mila abitanti per un totale di 364 mila unità abitative.
ACCORDI CON LOMBARDIA E ABRUZZO. Nei prossimi giorni, poi, saranno ratificati gli accordi con Lombardia e Abruzzo. In Lombardia lo stato investirà 381,7 milioni del Fondo sviluppo e coesione e la regione 68,5, mentre in Abruzzo l’investimento pubblico sarà di 99 milioni di euro così ripartiti: 70 statali e 19 regionali.
Leggi anche: “Lombardia, 450 milioni per la banda ultra larga”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.