


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
Un bando "a sportello" che, a valere sulle risorse della nuova programmazione 2014-2020 del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr), integra gli incentivi statali del nuovo Conto termico 2.0 approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e pubblicato sulla Gazzetta del 2 marzo scorso.
L'iniziativa è della Regione Umbria che, ha spiegato l'assessore regionale all'Ambiente Fernanda Cecchini, “offre un'opportunità in più per le amministrazioni locali impegnate per migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici: è pronto il bando regionale che, con una prima dotazione di 2,5 milioni di euro, cofinanzierà gli interventi che accedono al ‘Conto termico' e per i quali potrà così esserci una quasi totale copertura, fino al 90 per cento della spesa".
I BENEFICIARI. Il bando “individua quali beneficiari Comuni, Province, Adisu, Aziende sanitarie e ospedaliere, Regione, che potranno contare su risorse aggiuntive rispetto agli incentivi dello Stato che ridurranno l'onere a carico dei loro bilanci sia per quanto riguarda i costi di realizzazione degli interventi che quelli connessi ai consumi energetici".
"L'efficienza energetica – ha ricordato Cecchini - è un obiettivo strategico della politica comunitaria, nazionale e regionale in materia di energia da perseguire per ridurre i costi energetici del patrimonio pubblico, migliorarne la fruibilità e la vivibilità, per conseguire benefici ambientali in termini di emissioni inquinanti e che alterano il clima".
NUOVO CONTO TERMICO IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2016. Il recente decreto di aggiornamento del sistema di incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di efficientamento energetico, più noto come "Conto Termico 2.0", promuove la realizzazione di interventi di efficienza energetica, destina 200 milioni di euro per le pubbliche amministrazioni e introduce misure di semplificazione per l'accesso delle pubbliche amministrazioni. È stata introdotta la modalità di accesso tramite la prenotazione del contributo da effettuarsi sulla base di una diagnosi energetica finalizzata ad individuare l'intervento che consente di realizzare il miglior rapporto tra costi e benefici ambientali ed economici.
"La modalità di prenotazione – ha spiegato l'assessore Cecchini - integrata dalla possibilità di richiedere anticipazioni, agevolerà le pubbliche amministrazioni che potranno evitare l'esclusivo meccanismo della concessione dell'incentivo a ‘consuntivo' e quindi a totale anticipazione delle spese. Tra l'altro le Amministrazioni umbre, avendo già beneficiato del bando di finanziamento per la realizzazione di diagnosi energetiche sugli edifici pubblici, sono già in condizioni di potersi attivare per accedere al Conto Termico".
Il bando regionale "consentirà di ottenere finanziamenti che, in aggiunta agli incentivi statali, potranno raggiungere il 90% delle spese sostenute per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento o per realizzare interventi di ‘edifici a energia quasi zero'".
DOMANDE DAL 31 MAGGIO 2016. I termini per la presentazione delle domande decorrono dal 31 maggio 2016 - data di entrata in vigore del Conto termico 2.0 - fino all'esaurimento delle risorse pari a 2,5 milioni di euro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.