


-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
L'Uni informa che “cinque progetti proposti dalla Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio sono entrati nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare. Sino al 12 aprile 2016 per tutti i documenti sarà possibile inviare commenti dalle pagine dedicate”.
Il Gruppo di lavoro 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori” propone il progetto UNI1601643 “Posa in opera di serramenti - Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della progettazione” che definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale. Tali metodologie sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti. Lo scopo è quello di definire dei criteri condivisi di progettazione per garantire le prestazioni attese di serramenti una volta che questi siano stati installati nei vani.
Sono invece di interesse del Gruppo di lavoro 14 “Coperture continue ed impermeabilizzazioni” i quattro progetti di norma che seguono.
UNI1601644 “Membrane per impermeabilizzazione - Classificazione descrittiva del prodotto” stabilisce il criterio di classificazione basato sui parametri descrittivi del materiale e della conformazione produttiva del prodotto. Si applica a tutti i prodotti, sotto forma di membrane fornite in rotoli o teli, che vengono impiegati per impermeabilizzazione e deve essere utilizzata nelle fasi di produzione e commercializzazione su documenti di informazione tecnica, imballaggi, etichettature e in generale per la codifica dei prodotti. Sostituisce la UNI 8818 del 1986.
UNI1601645 “Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare” - che sostituisce la UNI 8202-20:1987 - descrive un metodo per determinare il coefficiente di dilatazione termica lineare delle membrane per impermeabilizzazione. La determinazione di tale coefficiente può essere convenientemente effettuata su provette che hanno già raggiunto la stabilità dimensionale a seguito di azione termica.
Il progetto UNI1601646 fornisce la terminologia per definire gli elementi complementari delle coperture. Dal titolo “Edilizia - Elementi complementari delle coperture - Terminologia”, esso sostituisce la norma UNI 8090 del 1980.
Infine, il progetto UNI1601647 “Cartefeltro destinate ad essere impegnate con prodotti bituminosi - Requisiti e prove” definisce le caratteristiche delle cartefeltro e le modalità per controllarle ai fini dell'impiego nella fabbricazione dei cartonfeltri bitumati destinati all’impermeabilizzazione delle coperture e di altri manufatti edili e alla fabbricazione di materiali isolanti. Sostituisce la UNI 3682 del 1983.
La necessità è quella di fornire dei testi allineati agli ultimi sviluppi tecnologici, al fine di presentare dei documenti in linea con i materiali presenti sul mercato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.