


-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
Gli alti costi energetici riducono i profitti di molti rivenditori. E a farne le spese sono soprattutto i piccoli negozi del settore alimentare, che hanno costi energetici annuali di circa 74 euro al metro quadrato/anno per spazio di vendita al dettaglio.
E’ quanto supportato da un nuovo studio dell’EHI – Retail Institute, condotto per conto dell’Agenzia Tedesca per l’Energia (dena), secondo cui per le grandi catene alimentari la spesa per l’elettricità e il riscaldamento risulta in media solo circa 57 euro al metro quadrato/anno.
ALIMENTARE. Le ragioni sono diverse. Ad esempio, le grandi imprese investono più frequentemente in una gestione dell’energia professionale e beneficiano inoltre di riduzioni nei costi per l’approvvigionamento energetico e per la produzione di energia. Ai piccoli negozianti spesso mancano invece le risorse e le competenze necessarie per ridurre i consumi energetici. Per risolvere questo problema, lo studio propone alcuni approcci per migliorare l’efficienza energetica in tutti i settori commerciali. Per quanto riguarda il retail alimentare, molta attenzione viene posta sul settore della refrigerazione.
COMMERCIO NON ALIMENTARE. Oltre al segmento alimentare, lo studio si è concentrato anche sul commercio non alimentare dove la necessità energetica, in media, è minore del 60% rispetto al commercio di generi alimentari. In questo settore, la maggior parte delle misure di risparmio energetico si è concentrano sulla riduzione del consumo di energia, con interventi su illuminazione e impianti. A non riscuotere molto successo gli interventi di isolamento termico o la sostituzione degli impianti termici. Questo perché molti rivenditori sono in affitto e le misure correttive richiedono l’approvazione del proprietario dell’edificio. Lo studio ha quindi sviluppato misure che affrontano anche questo aspetto: quello del rapporto proprietario-inquilino nella questione di una migliore efficienza energetica.
Clicca qui per scaricare lo studio completo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.