



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Per assicurare il calo delle emissioni di gas fluorurati a effetto serra, la Commissione Europea ha introdotto, a partire da gennaio 2015, una serie di adempimenti burocratici e procedurali per ridurre progressimente il consumo di HFC entro il 2030. La risposta dei grandi produttori non si è fatta attendere, tanto che all'edizione 2016 di Mostra Convegno Expocomfort (MCE) sono presenti molti climatizzatori che utilizzano gas refrigerante R32, caratterizzato da un basso GWP (Global Warming Potential=625).
I PRODUTTORI CHE HANNO SCELTO L'R32. Oltre a Daikin - che già da qualche mese ha lanciato sul mercato il climatizzatore Ururu Sarara (clicca qui) -, anche le cinesi Haier e Hisense, insieme con il produttore giapponese Toshiba, stanno promuovendo alla mostra milanese dispositivi che utilizzano questo refrigerante. Allo stand Haier è esposto il climatizzatore Dawn che, oltre ad utilizzare l'R32, dispone di sensori di luce e di presenza.Con un SEER e uno SCOP di classe A +++, la nuova unità vanta un livello di rumorosità di 15dB.
Sempre a MCE, Toshiba propone il nuovo climatizzatore inverter Toshiba Mirai in Classe A+, che sarà disponibile sia nella versione con R32 che con R410A (GWP=2088). Più silenzioso rispetto ai modelli precedenti, il prodotto dispone anche di una bobina antipolvere con alette in alluminio per una migliore efficienza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.